Comunicazioni - RappOrti Urbani

Vai ai contenuti

Menu principale:

Comunicazioni

COMUNICAZIONE 13 Giugno  2023
Oggetto: FESTA DELLA MUSICA BIBLIOTECA GIOVENALE 21 GIUGNO 2023

Car@ Ortolan@
Vi ricordo che anche quest'anno ci sarà la Festa della Musica il prossimo 21 Giugno 2023 a partire dalle ore 19:00 presso la vicina Biblioteca F.Giovenale.
Non mancate !

Il Presidente
Mauro Staroccia


---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: mar 13 giu 2023 alle ore 15:20
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Festa della Musica 2023
To: ill fabriziogiovenale

mercoledì 21 giugno ore 19
FESTA DELLA MUSICA 2023

La Festa della Musica torna nelle Biblioteche di Roma con la sua XXIX Edizione intitolata Vivi la Vita (scarica la locandina)
Mercoledì 21 giugno a partire dalle ore 19 vi aspettiamo in biblioteca per un'intensa serata.

In apertura, il coro 4TUNES, con un repertorio in stile americano anni ’20 barbershop. Seguiranno i TrueFellows, coro a cappella di recente formazione, con un repertorio che va dal pop al jazz, passando per lo swing e il rock. In chiusura Jazz Nomade, il duo composto da Giovanni Palombo (chitarre, electronics) e Pasquale Laino (sax, electronics), ecc

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it










COMUNICAZIONE 7 Giugno 2023
Oggetto: INCONTRO DI ERBORIZZAZIONE AL CASALE ALBA2

Car@ Ortolan@
in allegato troverete la locandina di un interessante evento programmato per domenica prossima ore 10:30 presso il Casale Alba2 sulla erborizzazione con l'esperto Paolo Ospici. Per chi fosse di voi interessato.


Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 2 Giugno  2023
Oggetto: ANCORA SULLA POLTIGLIA BORDOLESE

Car@ Ortolan@
puntualmente, come ogni anno in primavera-estate, ci ritroviamo a parlare dei prodotti rameici fra cui la famosa poltiglia bordolese.
Ricordiamo che .....chiunque utilizzi prodotti con base di rame (Cu), come ad esempio la poltiglia bordolese con funzione anticrittogamica, fungicida, antibatterica (tipico è il caso di utilizzo per combattere la peronospora del pomodoro) deve tenere conto di quanto segue:

1. I trattamenti rameici risultano ammessi in agricoltura biologica, ma ci sono rischi che l’uso del rame comporta sull’ambiente, sulle piante, sui prodotti ortofrutticoli che ingeriamo e sugli effetti che ha nel terreno dove coltiviamo le nostre piante (anche a distanza di mesi e anni)

2. Il rame NON E’ UN PRODOTTO INNOCUO e bisogna essere al corrente degli effetti che può provocare nell’agro-eco-sistema.. La giustificazione che ne irroriamo poca in quantità....non è plausibile...perchè siamo 85 ortolani e se tutti mettessero la poltiglia bordolese avremmo un orto completamente pieno di rame e prodotti affini (!)

3. Ricordiamo che il rame NON SUBISCE DEGRADAZIONE e dalla vegetazione cade al suolo con la pioggia che lo dilava, e una volta nel suolo è scarsamente degradabile, si lega alle argille e alla sostanza organica formando spesso composti insolubili che causano un effetto negativo e mortale sui lombrichi e su vari altri microrganismi terricoli.

4. Inoltre dobbiamo anche considerare il TEMPO DI LATENZA LUNGO (!), ovvero il tempo che deve intercorrere tra l’ultimo trattamento e la raccolta dei prodotti, che deve essere almeno di 2 settimane e togli, quindi, la convenienza ad usarlo per colture a ciclo breve o a raccolta frequente, anche se su molte confezioni viene riportato un tempo di carenza di soli 3 giorni...questi a volte non sono sufficienti . Teniamo conto anche di chi, nell'orto, è allergico, intollerante, avverso ai metalli e quantità anche minime possono far scaturire crise serie e preoccupanti....quasi sempre dannose.

Pertanto si pregano gli ortolani che utilizzano prodotti rameici di:
1. AVVERTIRE L’ASSOCIAZIONE CHE SI STANNO UTILIZZANDO PRODOTTI RAMEICI o LA POLTIGLIA BORDOLESE
2. AVVERTIRE GLI ORTI CONFINANTI CHE SI STANNO UTILIZZANDO PRODOTTI RAMEICI o LA POLTIGLIA BORDOLESE (potrebbero consumare insalate, fagiolini, fragole....senza sapere che il giorno prima il vostro vicino di orto ha irrorato a vostra insaputa un prodotto rameico !!)
3. NON IRRORARE LE COLTURE CON PRODOTTI RAMEICI DURANTE LE GIORNATE VENTOSE ciò porta ad un effetto domino sugli orti circostanti !
4. FAR TRASCORRERE ALMENO 2 SETTIMANE FRA L’IRRORAZIONE E LA RACCOLTA ORTICOLA ( e non i 3 giorni a volte indicati sui prodotti rameici !)

infine vorrei ribadire un concetto basilare del nostro orto utile anche per la corretta convivenza di TUTT@ ......lo scopo del nostro orto a coltura biologica è quello di usare prodotti biologici e nel caso ottimizzare e minimizzare gli effetti e la diffusione di prodotti a base rameica. Pertanto limitatevi a usarli o attenersi a quanto sopra descritto. Ci sono prodotti alternativi come i macerati di equiseto, la propoli, l'olio di Neem, ecc che dovrebbero essere parte della nostra coltura e cultura...

UN POMODORO IN PIU' NEL NOSTRO ORTO 4x4 mt … VALE TANTO RAME? e, sopratutto...
ABBIAMO AVVISATO L'ASSOCIAZIONE? ABBIAMO AVVISATO I NOSTRI VICINI DI ORTO?

Il Presidente
Mauro Staroccia


COMUNICAZIONE 2 Giugno  2023
Oggetto: NEWSLETTER BIBLIOTECA GIOVENALE GIUGNO 2023

Car@ Ortolan@
Vi giro la newsletter di Giugno della Biblioteca Giovenale.
Buona lettura.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: mer 31 mag 2023 alle ore 14:54
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Appuntamenti di Giugno
To: ill fabriziogiovenale

Biblioteca aperta
Sabato 3 giugno ore 9:00-13:00
La biblioteca Fabrizio Giovenale è tra le biblioteche aperte sabato 3 giugno.

Lunedì 5 giugno ore 9:00-14:30
Green School Italia: evento conclusivo
In occasione della Festa della Sostenibilità, evento conclusivo del progetto Green School Roma 2022/2023 che sarà ospitato in biblioteca il prossimo lunedì 5 giugno, e in considerazione della prevista partecipazione di numerose classi delle scuole della Città Metropolitana, dalle ore 9:00 alle ore 14:30 la biblioteca rimarrà aperta per i soli servizi di prestito, restituzione e iscrizione. Le postazioni studio sia interne che esterne saranno utilizzabili esclusivamente dalle ore 14:30 alle ore 19:00.

Martedì 6 e 20 giugno ore 17:00
Le cacciatrici di storie
Ultimi appuntamenti con le letture delle Cacciatrici di Storie, il primo e terzo martedì del mese!
Vi aspettiamo martedì 6 e martedì 20 giugno alle 17:00

giovedì 8 giugno ore 17:00
Scrivi il tuo romanzo.
Riflessioni sulla scrittura
Vi aspettiamo per un nuovo appuntamento con gli incontri dedicati alla scrittura a cura di Virginia Foderaro di Opposto Edizioni, giovedì 8 giugno: il tema sarà il Coraggio nella scrittura.
In questa occasione l'appuntamento si svolgerà all'aperto, nel giardino della biblioteca Giovenale, tempo permettendo.

lunedì 12 giugno ore 15:30
Circolo di lettura "Tra le righe"
Il consueto appuntamento con il Circolo di lettura della biblioteca Giovenale viene eccezionalmente spostato al secondo lunedì del mese di giugno.
Il tema sarà "La Donna": visto il successo che questo aveva già incontrato nel mese di aprile, si riprenderanno i libri che non erano stati oggetto di discussione nel precedente incontro e ne verranno proposti di nuovi.)

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it





COMUNICAZIONE 23 Maggio 2023
Oggetto: ENERGIE RINNOVABILI ALLA BIBLIOTECA GIOVENALE

Car@ Ortolan@
riguardo il progetto "Naturalmente in Biblioteca" (che ci vede partner come APS RAPPORTI URBANI per tutto il 2023) viene proposto al quartiere un nuovo incontro. Stavolta si parlerà di energie rinnovabili. Interverranno fra gli altri il Presidente del Municipio IV Massimiliano Umberti, l'Assessore alle politiche educative del IV Anna Rita Leobruni, l'Associazione Tecnologie Solidali, la Comunità Energetica Rinnovabili Casal de Pazzi e altri esperti ed associazioni.

Appuntamento LUNEDI 29 MAGGIO 2023 h. 17:00 alla Biblioteca Giovenale in Via Fermo Corni accanto al nostro orto. NON MANCATE !

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: mar 23 mag 2023 alle ore 12:09
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Energie Rinnovabili & Comunità
To: fabriziogiovenale

lunedì 29 maggio ore 17:00
Energie Rinnovabili e Comunità: esperienze di sviluppo e salvaguardia dell'ambiente dal nostro quartiere all'Est Africa e alle Americhe

Un incontro-dibattito in collaborazione con l'associazione onlus Tecnologie Solidali, nell'ambito del progetto di Servizio Civile Ambientale NaturalMente in Biblioteca. Interverranno il Presidente Massimiliano Umberti e l'Assessora alle Politiche educative e scolastiche, Pari opportunità Annarita Leobruni del IV Municipio, i giovani del Grand Challenges Field Study Alumni, l'associazione Tecnologie Solidali e la Comunità Energetica Rinnovabile Casal de' Pazzi.

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it









COMUNICAZIONE 8 Maggio 2023
Oggetto: WORKSHOP INNESTO AGRUMI ORTO DI AGUZZANO

Car@ Ortolan@
ho il piacere di comunicarvi che il prossimo Giovedi 11 Maggio 2023 alle ore 14:30 avverrà nel nostro orto il secondo workshop sulla cura e sull'innesto degli agrumi a cura della REAL ACCADEMIA DI SPAGNA e della coordinatrice del progetto Monica Gutierrez. A tale riguardo terrà il minicorso Giuseppe Messina agronomo, esperto di agrumi che con la sua azienda Hortus Hesperidis di Mazzarra di Santandrea (ME) a conduzione familiare sin dagli anni '50 porta avanti la coltivazione di agrumi e olivi tra il mare delle Eolie e i Peloritani.

Chiunque voglia assistere all'incontro è il benvenuto..

Il Presidente
Mauro Staroccia





COMUNICAZIONE 6 Maggio 2023
Oggetto: CORSO DI GIARDINAGGIO DEL COMUNE DI ROMA

Car@ Ortolan@

la Scuola Giardinieri del Comune di Roma organizza, i Corsi pubblici di Giardinaggio. Essi sono rivolti a tutte le fasce di età, anche senza alcuna competenza in materia di giardinaggio. I corsi sono organizzati in moduli completi, la frequenza è settimanale per un massimo di 20 lezioni in aula della durata di due ore. Il corso teorico è integrato da seminari in aula e visite guidate, lezioni applicative, con carattere dimostrativo, presso punti di interesse del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale. Il programma affronta tematiche riguardanti la vita, la coltivazione e la manutenzione delle piante e dei giardini. I docenti sono funzionari ambientali laureati e con comprovata esperienza. I corsi, di norma, hanno inizio nel mese di febbraio per terminare entro il mese di giugno. La quota d'iscrizione ai corsi pubblici di giardinaggio è di € 150,00, come disposto dalla Deliberazione n. 9 del 19 febbraio 2016..
Per tutte le informazioni questo è il link: https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF76968
il Presidente
Mauro Staroccia






COMUNICAZIONE 1 Aprile 2023
Oggetto: ROMA PERIURBANA 23/3/2023-21/5/2023

Car@ Ortolan@,
Come già comunicato dal 23/3 sino al 21/5 ci sarà la mostra in oggetto dedicata al tema della resilienza in città e delle buone pratiche. (scarica la locandina jpg)

All'interno delle buone pratiche sono compresi anche gli orti urbani ai quali è stato dedicato uno stand ove ci sarà un nostro spazio espositivo per l'intera la durata della mostra (due mesi).
Vi ricordo che il prossimo martedi 4 aprile 2023 dalle ore 17.00 ci sarà, prima della proiezione di un docufilm sugli orti urbani, l'incontro con l'Assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi che consegnerà in questa occasione alla nostra Associazione le 40 bottiglie blu in vetro riciclato che avevamo richiesto all'assessorato all'ambiente.

Per chi vuol venire e per non andare con troppe macchine si dà appuntamento all'orto il prossimo 4 Aprile alle ore 15:45 con partenza alle ore 16:00 .
Grazie per l'attenzione . Buona serata.

Il Presidente
Mauro Staroccia





COMUNICAZIONE 27 Marzo 2023
Oggetto: Evento "ROSE e BAMBU'" 30 Marzo 2023 h. 16:30

Car@ Ortolan@
Giovedi 30 Marzo 2023 a partire dalle ore 16:30 avrà luogo l'evento " Rose e bambu' " c/o la Biblioteca F.Giovenale (nella Stalla dei Tori) in Via Fermo Corni accanto al nostro Orto Urbano di Aguzzano e alla chiesa di S.Gelasio (scarica la locandina png).

L'evento è stato organizzato dalla Biblioteca F.Giovenale (circuito Biblioteche di Roma) e la nostra Associazione di Promozione Sociale RappOrti Urbani in virtù della partnership nell'ambito del progetto di volontariato sociale e ambientale "Naturalmente in Biblioteca" che vedrà la partecipazione e conduzione di Stefano Marzullo del Dip.to di Biologia Ambientale dell'Università la Sapienza, curatore fra l'altro della "Rose Collection" c/o l'Orto Botanico di Roma, e il nostro ortolano ma sopra tutto agronomo della APS RappOrti Urbani Alessandro Garuti.
L'evento è aperto a tutt@. Estendete a conoscenti, amici, ortolani, familiari.
Non mancate ! Fate sentire la vostra partecipazione !

APS RAPPORTI URBANI
ORTO URBANO DI AGUZZANO

Il Presidente
Mauro Staroccia




COMUNICAZIONE 17 Marzo 2023
Oggetto: ROMA PERIURBANA AL MATTATOIO (23 Marzo-21 Maggio 2023) 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'invito di Luigi Di Paola del circuito ORTI IN COMUNE alla mostra ROMA PERIURBANA che si terrà al Mattatoio e che vedrà anche una esposizione di nostre foto risalenti al 2012, anno di realizzazione dell'Orto Giardino di Aguzzano. Le date degli eventi dedicati agli orti urbani le trovate sotto.

Il Presidente
Mauro Staroccia

Car@ tutt@,
Vi invio in allegato l'invito per la mostra in oggetto dedicata al tema della resilienza in città e delle buone pratiche (scarica la locandina .png).
Saranno trattati vari temi che riguardano le risorse rigenerative che si producono dal basso (dall'immigrazione, alle terre pubbliche, dal trasporto sostenibile al servizio civile universale).
All'interno delle buone pratiche sono ricompresi anche gli orti urbani e la gestione dei parchi, ai quali è stato dedicato uno stand che sarà presente con un proprio spazio espositivo per l'intera la durata della mostra (due mesi).
Nell'inviarvi quindi a partecipare anche solo passando qualche pomeriggio per raccontare la nostra storia ai visitatori, vi mando alcune date importanti alle quali mi auguro riusciate a partecipare in molti:
- il 22 marzo inaugurazione alle ore 18.00;
- il 4 aprile dalle ore 17.00 giornata dedicata agli orti con proiezione di docufilm, video e dibattiti.
In quella occasione verranno anche consegnate le bottiglie in vetro che avevamo richiesto all'assessorato all'ambiente.
Appena pronta mando anche la locandina dell'evento del 4 aprile.

Luigi Di Paola




COMUNICAZIONE 10 Marzo 2023
Oggetto: ACQUA SPRECATA PER NEGLIGENZA....ORA BASTA !
 
Car@ Ortolan@
solo ieri vi abbiamo comunicato il ripristino della erogazione dell'acqua, a fronte della rottura del filtro, grazie alla disponibilità di Angelo Assogna e del sottoscritto,
Oltre al tempo trascorso in questi giorni per il sopralluogo, per reperire il pezzo, per montarlo e fare la verifica della tenuta......stamattina l'acqua non c'era ugualmente !!
La causa? un rubinetto lasciato aperto e che ha svuotato completamente la cisterna !! centinaia di litri di acqua andati dispersi per la negligenza altrui ....ciò non è più tollerabile

SI RACCOMANDA, UNA VOLTA APPURATO CHE NON C'E' MANCANZA DI ACQUA, RICHIUDERE IL RUBINETTO !!!!

Pertanto chiunque venga sorpreso a lasciare rubinetti aperti (vuoi per distrazione, per noncuranza, lassismo) verrà allontanato dalla Associazione in quanto produce un danno e uno spreco non solo all'Orto di Aguzzano ma alla collettività in generale e dimostra un completo disinteresse verso il continuo lavoro di raccordo di questa nostra Associazione. Saremo intransigenti a tale riguardo.

Il Presidente e l'intero CD





COMUNICAZIONE 9 Marzo 2023
Oggetto: CARICHE SOCIALI BIENNIO 2023-2024
 
Car@ Ortolan@

stasera si è riunito il "nuovo CD" che ha deliberato, fra le tante cose, anche sulle cariche sociali per il biennio 2023-2024.
Pertanto l'esito delle votazioni ha portato a queste cariche sociali:

Presidente > MAURO STAROCCIA
Vice Presidente > BARBARA BENSI
Segretario > EMANUELE DI MAURO
Tesoriere > SANDRO TEODORI
Consiglieri > GIUSEPPE SANCESARIO, ANTONIO TRASTULLI, MARCO BUCCILLI

L'Associazione augura a tutti loro una serena conduzione orticola e un buon lavoro.
Un ringraziamento particolare va a tutto il CD uscente a cui viene augurato ogni bene.

A tutt@ buon orto..... insieme si vince.

Il nuovo CD






COMUNICAZIONE 6 Marzo 2023
Oggetto: ROSE E BAMBU' evento 30 Marzo 2023
 
Car@ Ortolan@

L'evento "Rose e bambù" promosso dalla nostra Associazione in virtù della partnership con la Biblioteca Giovenale (progetto "Naturalmente in biblioteca") è stato approvato dalla Direttrice del circuito Biblioteche di Roma (scarica il volantino Jpg).

L'incontro/evento avrà luogo giovedi 30 Marzo 2023 alle ore 16:30 nel locale Stalla dei Tori della Biblioteca Giovenale e verrà condotto da Stefano Marzullo del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza e curatore della Rose Collection presso l'Orto Botanico di Roma insieme al nostro Agronomo Alessandro Garuti.

L'incontro è aperto a tutti. Pertanto diffondete ai vostri contatti e ai vostri conoscenti.

Il Presidente
Mauro Staroccia







COMUNICAZIONE 6 Marzo 2023
Oggetto: NEWSLETTER BIBLIOTECA GIOVENALE MARZO 2023
 
Car@ Ortolan@
vi inoltro la newsletter della Biblioteca Giovenale per il mese di Marzo 2023.

Come già anticipato sia in Assemblea Soci, sia tramite l'ultima comunicazione mail, il 30 Marzo 2023 alle ore 16:30 ci sarà l'evento "Rose e bambù" promosso dalla nostra Associazione in virtù della partnership con la Biblioteca Giovenale (progetto "Naturalmente in biblioteca") e che è stato approvato dalla Direttrice del circuito Biblioteche di Roma.
Nella newsletter troverete i dettagli. Buona lettura.

Il Presidente
Mauro Staroccia


---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: lun 6 mar 2023 alle ore 16:14
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Appuntamenti di Marzo

giovedì 16 marzo ore 17:00
Presentazione del libro Di madre nuda, di Simona Mancini (peQuod 2022)
Di madre nuda è una silloge poetica articolata in sette sezioni attraverso le quali l'autrice, partendo dalla drammatica esperienza della prematura ed improvvisa morte del padre, esplora il proprio Io, il rapporto con Dio, con l'Altro, con la parola scritta. Nell'ultima sezione, che dà nome al libro, l'autrice racconta le contraddizioni profonde dell’essere madre, esperienza che è insieme pura gioia e tormento angoscioso.
Letture a cura di Simona Mancini. Dialoga con l'autrice Sara Ciampi. (continua a leggere...)

giovedì 7 e 21 marzo ore 17:00
Le Cacciatrici di Storie
Tornano le Cacciatrici di Storie, il primo e terzo martedì del mese!
Vi aspettiamo martedì 7 e martedì 21 marzo alle 17:00
La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione tramite mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma
(se i bambini/le bambine non sono iscritti potete registrarli cliccando qui)

giovedì 30 marzo ore 16:30
Rose e bambù
Giovedì 30 marzo alle ore 16.30 parleremo di Rose e Bambù con Stefano Marzullo, del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università la Sapienza e curatore della "Rose Collection" dell'Orto Botanico di Roma, e Alessandro Garuti, agronomo dell'APS RappOrti Urbani.

Vi ricordiamo inoltre il prossimo appuntamento di Scrivi il tuo romanzo. Riflessioni sulla scrittura: giovedì 9 marzo alle ore 17:00 Virginia Foderaro, di Opposto Edizioni, affronterà il tema del valore della testimonianza nell'esperienza scrittoria.

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it


COMUNICAZIONE 16 Febbraio 2023
Oggetto: COMVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI Venerdi 3 Marzo 2023 
 
Car@ Ortolan@
viene convocata Assemblea dei Soci per il giorno giovedi 2 Marzo 2023 ore 23:30 c/o Biblioteca F. Giovenale "Stalla dei Tori", accanto al nostro orto, in Via Fermo Corni.
Mancando il numero legale viene convocata Assemblea dei Soci in SECONDA CONVOCAZIONE il giorno seguente Venerdì 3 Marzo 2023 alle ore 16:30 .

Si avverte che i locali della Biblioteca dovranno essere liberati entro le ore 19:00 (!). SI RACCOMANDA LA PRESENZA DI TUTTI .
Con l'occasione verranno riscosse le quote CASH sociali annuali per l'importo di 30,00€ (trenta euro) cadauno.

Questo l'OdG:
1. Approvazione/discussione del BILANCIO CONSUNTIVO 2022 
2. Approvazione/discussione del BILANCIO PREVENTIVO 2023 
3. Votazioni per il RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
4. Varie ed eventuali

Scaletta del giorno 3 Marzo 2023:
16:30 - 17:00 Registrazione soci e deleghe + riscossione quote cash annuali
17:00 - 17:15 Inizio Assemblea, resoconto dell'anno 2022 e introduzione argomenti
17:15 - 17:45 Discussione e approvazione dei bilanci
17:45 - 18:30 Votazioni per rinnovo Consiglio Direttivo
18:30 - 18:45 Varie ed eventuali
18:50 Chiusura Assemblea

Si ricorda che in prima convocazione il numero legale si raggiunge con la presenza del 51% dei soci effettivi*.
Si ricorda che in seconda convocazione l'Assemblea dei Soci potrà deliberare con la la metà +1 dei soci presenti*

Si rammenta che ogni socio ortolano che interverrà all'Assemblea potrà esibire 1 (una) sola delega di un altro socio ortolano*.
A tale scopo viene allegata alla presente mail il foglio delega da stampare e consegnare il giorno della Assemblea (scarica documento DOCX).
I 7 membri del Consiglio Direttivo uscente, come da regolamento attuale, non potranno ricevere alcuna delega*.

* vedasi Art, 7 del Regolamento interno

Il Presidente e il CD di RappOrti Urbani







COMUNICAZIONE 15 Febbraio 2023
Oggetto: CORSO DI POTATURE 2023 c/o HORTUS URBIS 24 e 25 Febbraio 2023
 
Car@ Ortolan@
Vi inoltro, per vostra informazione, una interessante iniziativa sulla tecnica (teoria/pratica) delle potature promossa dal circuito ZAPPATA ROMANA c/o Hortus Urbis in Via Appia Antica 42/50 al prezzo di 35,00€..

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da: Zappata Romana
Date: mer 15 feb 2023 alle ore 13:12
Subject: CORSO DI POTATURE 2023: conoscere per intervenire - 24 e 25 febbraio 2023
To:


View this email in your browser

CORSO DI POTATURE 2023
conoscere per intervenire
V Edizione
Il corso fornisce saperi teorici e pratici per la potatura manuale degli alberi da frutto e ornamentali, piccoli e medi.
Venerdì 24.02.2022 – ore 18.00 – 20.00 - TEORIA ON LINE
Sabato 25.02.2022 – ore 15.00 – 17.00 – PRATICA SUL CAMPO
Argomenti
Introduzione agli alberi
tecniche di potatura a mano
Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo e amico dell'Hortus Urbis.
Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
Partecipazione: Posti limitati
Iscrizione: donazione suggerita di 35,00 euro
Informazioni supplementari:
L'area è dotata di parcheggio esterno
La lezione teorica si terrà on line
Il laboratorio pratico si terrà nell'orto
Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche
Come utilizzeremo le vostre donazioni:
Materiali e piante per le attività pratiche del corso
Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto
Info e iscrizioni: hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it

In calce all'email le modalità per arrivare, aiutarci e seguirci.

Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Seguici:
Web: www.hortusurbis.it
Facebook: Hortus Urbis
Twitter: @zappataromana - #HortusUrbis
Instagram: @zappataromana




COMUNICAZIONE 15 Febbraio 2023
Oggetto: NEWSLETTER BIBLIOTECA F.GIOVENALE
 
Car@ Ortolan@
vi giro la comunicazione della Biblioteca Fabrizio Giovenale sulle imminenti prossime iniziative di Febbraio che si terranno presso di loro.

Il Presidente
Mauro Staroccia


---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: mer 15 feb 2023 alle ore 15:00
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Appuntamenti di Febbraio
To: ill fabriziogiovenale

Il Carnevale degli animali
Martedì 21 febbraio alle 17:00 le Cacciatrici di storie vi aspettano per trascorrere insieme il Carnevale con letture e un laboratorio a tema!
Per bambini da 3 a 6 anni
Vi aspettiamo mascherati e colorati!

La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione tramite mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma
(se i bambini/le bambine non sono iscritti potete registrarli cliccando qui)

La Rocca.
Storie tra dentro e fuori
Presentazione del libro di Patrizia Chelini e Aldo Ciani (Sensibili alle Foglie 2022)
giovedì 23 febbraio ore 17:00

Quante storie e personaggi ruotano intorno al mondo di un carcere? Questo romanzo sociale ci conduce all'interno di una realtà variegata, ambientata in un immaginario carcere di provincia, in cui si intrecciano le vite di chi è dentro e chi è fuori. (continua a leggere...)



Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it




COMUNICAZIONE 7 Febbraio 2023
Oggetto: CANDIDATURE BIENNIO 2023-2024 e QUOTA SOCIALE ANNUALE
 
Car@ Ortolan@

PROSSIME ELEZIONI PER RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI : come da mail inviata lo scorso Dicembre , vi ricordiamo che l'attuale Consiglio Direttivo è dimissionario dal 31 Dicembre 2022 avendo concluso il suo mandato per gli anni 2021-2022 . Cogliamo l'occasione per allegare di nuovo il form per le candidature per il biennio 2023-2024. (il modulo è volutamente in formato .doc per la compilazione elettronica). La candidatura deve essere consegnata a questa associazione entro il prossimo mercoledi 15 Febbraio 2023 sia con mail indirizzata a rapportiurbani@gmail.com, sia inserendo il form nella buca della posta della bacheca orto in Via F. Corni, sia consegnando il form “brevi manu” ad un membro conosciuto del consiglio direttivo. In ognuno dei casi sopra descritti verrà rilasciata ricevuta di avvenuta ricezione all’interessato/a. Passato il 15 Febbraio 2023 verrà convocata l'ASSEMBLEA DEI SOCI per la presentazione dei bilanci CONSUNTIVO 2022 e PREVENTIVO 2023 e per dar luogo alle VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI.  Si allega il modulo canditature (scarica documento Word)

QUOTA SOCI ANNUALE : La quota associativa è confermata anche per il 2023 in 30,00€ (trenta euro) annuali da versare entro il 31 Marzo 2022 effettuando il versamento sia in modalità CASH alla PRIMA ASSEMBLEA SOCI, sia attraverso BONIFICO BANCARIO verso i seguenti estremi (in giallo):

Associazione di Promozione Sociale Rapporti Urbani
codice IBAN : IT31 G076 0103 2000 0102 5486 513
Numero conto : 1025486513 Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX

Si ringrazia per l'attenzione.

Il Presidente
Mauro Staroccia




COMUNICAZIONE 4 febbraio 2023
Oggetto: POTATURA TIGLI E OLIVI ESTERNI ALL'ORTO
 
Car@ Ortolan@

per vostra informazione poco fa il Comune di Roma Servizio Giardini del IV° Municipio (da noi appositamente contattato riguardo la potatura dei tigli e degli olivi esterni all'area orticola), dopo il sopralluogo di ieri venerdi presso il nostro orto, ci ha confermato l'intervento di potatura per lunedì 6 Febbraio 2023 a partire dalle ore 8:00 . Alla potatura saranno presenti alcuni ortolani del CD. Chiunque può presenziare comunque all'operazione programmata.

Pertanto chi dovesse accedere all'orto in quegli orari è pregato di utilizzare una delle altre entrate.

Il CD di RappOrti Urbani


COMUNICAZIONE 30 gennaio 2023
Oggetto: EPISODI NELL'ORTO NON TROPPO CARINI... ANZI
 
Cari Ortolan@

abbiamo intitolato questa breve comunicazione EPISODI NELL'ORTO...., sperando non diventino un'abitudine o, peggio, un modo di fare consueto.....

LIMONI RUBATI - Sono stati "rubati" tutti i limoni dall'alberello che Angelo Assogna custodiva nell'area comune del settore E. Fra l'altro l'alberello di limone era stato protetto con apposita tela antigelo invernale. A nulla è valsa questa protezione contro questo atto di puro vandalismo o furto bell'è buono che si voglia dire. Riteniamo che difficilmente un estraneo all'orto possa aver compiuto questo atto in quanto solo pochi sapevano che all'interno dell'involucro protettivo c'erano limoni...tanto è... SI RICORDA CHE ...CHIUNQUE VENGA TROVATO IN FLAGRANTE NEL PRELIEVO NON AUTORIZZATO DI ORTAGGI, FRUTTI, ATTREZZI DA ALTRI ORTI VERRA' ALLONTANATO IMMEDIATAMENTE DAL NOSTRO ORTO E DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE.... senza alcuna possibilità di reintegro.
ROSMARINO DETURPATO - Paolo Cinque invece ci segnala che nella sua particella orticola del settore A è stato deturpato il bel rosmarino che era all'interno con una potatura sommaria e indiscriminata. Ricordiamo che anche se una pianta (aromatica o meno) invade il percorso dei sentieri, QUALUNQUE AZIONE DEVE ESSERE RICHIESTA ALLA ASSOCIAZIONE CHE PROVVEDERA' A SEGNALARE ALLA PERSONA INTERESSATA IL PROBLEMA.....ANCHE QUI NON SARANNO TOLLERATI ATTEGGIAMENTI E INIZIATIVE FAI DA TE.....esiste una Associazione con un CD e a questa bisogna rivolgersi per qualunque problema inerente la conduzione dell'orto e dei suoi soci
RUCOLA ...STRAPAZZATA - anche Claudio Tescarollo sempre del settore A ci segnala il taglio della rucola selvatica che era all'interno del suo orto. Noi, come Associazione, durante l'ultima decespugliata ci siamo limitati alla pulizia dei viali e in alcuni casi alla pulizia delle aree comuni...non siamo MAi entrati in altri orti. E' evidente anche in questo caso una volontà di deturpare senza consenso. Per tutto cio vale quanto detto sopra.
infine
GELSI ALL'INGRESSO - si ricorda che TUTTO CIO' CHE E' ALL'ESTERNO DELL'ORTO NON E' DI NOSTRA PERTINENZA, (come da Convenzione con il Comune di Roma). Quindi per qualunque intervento di potatura, modellamento, sistemazione dei Gelsi o altri alberi, vanno richieste le necessarie autorizzazioni alle Amministrazioni competenti . A tale scopo (così come fatto per la questione ailanti e loro taglio di cui abbiamo un mandato dal Servizio Giardini), siamo in contatto con il Servizio Giardini del Municipio IV per un loro intervento di potatura...si spera a breve. Anche in questo caso NON SONO AMMESSE SOLUZIONI FAI DA TE in quanto espongono l'Associazione a svariati problemi fra cui quella autorizzatoria e sanzionatoria e della sicurezza in generale.

Speriamo che questa comunicazione metta termine a questi episodi che, purtroppo, si ripetono sempre più spesso.

Un cordiale buon pomeriggio.

Il Presidente con tutto il CD
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 23 DICEMBRE 2022
Oggetto: NEWSLETTER BIBLIOTECA GIOVENALE
 
Car@ Ortolan@
con piacere vi giro l'ultima newsletter della Biblioteca Giovenale e i loro Auguri di Buone Festività.
Ancora Buone Feste a tutt@.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: ven 23 dic 2022 alle ore 12:12
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Notizie ed Eventi per le Festività
To:

Nell'augurarvi Buon Natale e felice Anno Nuovo, vi ricordiamo che la biblioteca sarà chiusa nei seguenti giorni:
da sabato 24 a lunedì 26 dicembre, sabato 31 dicembre, da venerdì 6 a domenica 8 gennaio

ma saremo aperti
domenica 1 gennaio dalle 16 alle 19 per Roma Capodarte 2023.
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, le Biblioteche di Roma partecipano al Roma Capodarte 2023 con un programma di 10 eventi, tutti dedicati a Le città invisibili.

La Biblioteca Fabrizio Giovenale ospiterà l'evento gratuito...

Le città e il cielo. Primi passi sulla luna
Andrea Cosentino / Cranpi
domenica 1 gennaio ore 16:00 - 19:00

Tra le tante iniziative gratuite di Roma Capodarte 2023 per celebrare l’inizio del nuovo anno, il 1° gennaio dalle ore 16 alle 19 ospiteremo
Le città e il cielo. Primi passi sulla Luna.
Andrea Cosentino / Cranpi inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick.
Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi (continua a leggere...)

E per i più piccoli...

La Befana sta arrivando! letture ad alta voce e laboratorio
per bambini dai 3 ai 6 anni martedì 3 gennaio ore 17:00

Tornano le Cacciatrici di Storie con un appuntamento speciale martedì 3 gennaio alle ore 17:00 aspettando la Befana!

La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione tramite mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma
(se i bambini/le bambine non sono iscritti potete registrarli cliccando qui)
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it


COMUNICAZIONE 23 DICEMBRE 2022
Oggetto: AGGIORNAMENTO SU NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI
 
Car@ Ortolan@
vi giro gli ultimi aggiornamenti pervenuti da parte di Andrea Messori del circuito ORTI IN COMUNE riguardo l'iter di discussione, analisi e approvazione del NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI a cui abbiamo partecipato intensamente come APS RappOrti Urbani. Un saluto e un augurio a tutt@.

Il Presidente
Mauro Staroccia

Salve a tutti,
prima della chiusura del 2022 riassumiamo cosa è successo e cosa sta per succedere allo sforzo collettivo che in questo anno ci ha portato alla proposta per un nuovo regolamento degli orti urbani comunitari di Roma.

9 Novembre 2022
Presso la Casa del Giardinaggio, all'interno dell'incontro finale del progetto europeo Ru:rban di Roma Capitale con le 4 città partner di Spalato(Croazia), Alexandroupolis (Grecia), Carlow (Irlanda) e Algeciras (Spagna), è stato realizzato un momento pubblico di presentazione tra i volontari degli orti urbani comunitari che per 9 mesi hanno lavorato al nuovo testo (Urbact Local Group di Roma), l'assessora all'ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e il presidente della Commissione Ambiente capitolina Giammarco Palmieri. La registrazione è disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/orticomunitari/videos/5756425374380290
16 Dicembre 2022
Come promesso durante il primo incontro dall'assessora Alfonsi, questa volta alla Casa della Città, è stata organizzata una assemblea pubblica per presentare la proposta di nuovo regolamento e per raccogliere i contributi di chi fino a quel momento non avesse avuto ancora modo di contribuire e mettere sul tavolo punti e aspetti magari non trattati o da migliorare. Più di 120 ortisti erano presenti all'evento. Il risultato finale è stata la richiesta dell'assessora di costituire un comitato ristretto di persone che potessero ripercorrere quanto raccolto e vederne compatibilità e possibili integrazioni con la proposta giunta da Orti in Comune.
La registrazione dell'assemblea è disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/orticomunitari/videos/648781087032401
21 Dicembre 2022
Come promesso durante l'incontro alla Casa del Giardinaggio, il presidente della Commissione Ambiente Giammarco Palmieri ha calendarizzato una audizione per Orti in Comune per consentire di presentare l'impianto della proposta di nuovo regolamento ai suoi membri. La Commissione Ambiente è infatti l'organo competente per i regolamenti che devono poi essere validati per l'assemblea capitolina. Alla riunione online, a cui hanno partecipato per Orti in Comune Luigi di Paola e Andrea Messori, è stato consegnato oltre al testo anche le linee guida per la lettura del regolamento che è stata presentata il 16 dicembre alla Casa della Città.
29 Dicembre 2022
Più volte è stato ribadito come il REGOLAMENTO DEI BENI COMUNI, che l'assessore al decentramento Catarci sta accompagnando nell'iter istituzionale che sta già facendo il giro dei municipi di Roma, sia lo strumento a cui la proposta di nuovo regolamento sugli orti urbani comunitari fa riferimento per avere il framework legale all'interno del quale si muove. Orti in Comune ha quindi richiesto e ottenuto una audizione con lo staff dell'assessore Catarci con il quale verificare la cooerenza dell'articolato proposto con il testo finale del regolamento per i beni comuni, in modo che eventuali necessità di intervento in termini di coesione possano essere presi in considerazione dal gruppo di lavoro ristretto creato dall'assessora Alfonsi lo scorso 16 dicembre alla Casa del Cittadino.
Entro il 15 Gennaio 2023
L'assessorato all'ambiente intende chiudere l'iter di revisione della proposta di Orti in Comune raggiungendo un testo definitivo per il regolamento degli orti urbani comunitari di Roma. Il lavoro sarà svolto da un comitato ristretto composto da Sabrina Alfonsi, Fabio Bonanno, Andrea Catarci, Luigi di Paola, Franca Rocchi, Andrea Messori, Paola Marzi, Alberto Modesti, Fabio Ecca, Marco Doria. Il risultato finale verrebbe poi portato all'attenzione della Giunta capitolina per la sua promulgazione verso i Municipi per i pareri e poi in Commissione Ambiente.
Entro il 30 Gennaio 2023
La presidenza della Commissione Ambiente vorrebbe calendarizzare, dopo avere raccolto e trasmesso eventuali note, suggerimenti e richieste dei membri della commissione al gruppo ristretto di lavoro sul testo definitivo perché lo possano integrare, una seconda riunione per l'avvio della discussione ed eventuale votazione sull'avvio o meno della proposta all'Assemblea capitolina.
Se tutto va bene...
Entro la primavera 2023, contando anche possibili lungaggini, potremo avere finalmente un nuovo regolamento per gli orti urbani comunitari di Roma!

In attesa che tutto questo avvenga, continuiamo a tenervi aggiornati e cogliamo l'occasione per augurarci a tutti un buon fine anno e finalmente un 2023 pieno di soddisfazioni.
Orti in Comune
COMUNICAZIONE 19 DICEMBRE 2022
Oggetto: BUON NATALE E...AL PROSSIMOM ANNO CON LE NUOVE ELEZIONI
 
Car@ Ortolan@

BUON NATALE ! estendiamo a voi e alle vostre famiglie i più sinceri auguri di BUON NATALE e FELICE 2023 ! 

PROSSIME ELEZIONI RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI : Cogliamo l'occasione per allegare il form per le candidature per il biennio 2023-2024 (SCARICA IL MODULO in word). Ricordiamo che nei primi mesi del 2023 dovrà essere rinnovato il CD in essere con convocazione di apposita Assemblea. La candidatura deve essere consegnata a questa associazione entro mercoledi 15 Febbraio 2023 sia con mail indirizzata a rapportiurbani@gmail.com, sia inserendo la scheda nella buca della posta della bacheca orto, sia “brevi manu” ad un membro del consiglio direttivo. In ognuno dei casi sopra descritti verrà rilasciata ricevuta di avvenuta ricezione all’interessato/a.

Ancora Auguri !

Il CD di RAPPORTI URBANI
COMUNICAZIONE 5 DICEMBRE 2022
Oggetto: INCONTRO ASSESSORE PER NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI
 
Car@ Ortolan@
dopo un iter annuale che ci ha visto impegnati, insieme ad altre realtà orticole della Capitale, alla stesura della "bozza" del NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI DI ROMA, l'Assesore Sabrina Alfonsi, considerato anche l'impegno profuso, ci convoca per una "visione di insieme" (ortisti e Amministrazione) VENERDI 16 DICEMBRE alle ore 15:30 presso la CASA DEL CITTADINO in Piazza Giovanni da Verrazzano 7.

E' importante la nostra presenza perchè il nostro contributo è stato rilevante (a proposito un ringraziamento a chi ha partecipato alle innumerevoli sessioni di lavoro come Rossana Rossi, Liliana Micozzi, Sandro Teodori, Pasquale Tedesco, Claudio Tescarollo, Cristiana Ruggeri, e altri di cui dimentico il nome ma non l'impegno).

Quindi è importante la vostra partecipazione, la partecipazione degli ortolani dell'Orto Giardino di Aguzzano.

Siete pregati quindi di comunicare a questo CD e al Vs Presidente i vostri nominativi nel caso vogliate partecipare a questo evento che conclude, come detto, un anno estremamente faticoso ma anche propositivo per il nostro futuro e per la nostra Associazione. Grazie

Il Presidente
Mauro Staroccia


---------- Forwarded message ---------
Da: Andrea Messori (Basecamp)
Date: lun 5 dic 2022 alle ore 18:04
Subject: (Orti urbani Roma) 📢 Lancio pubblico dell'iter verso il nuovo regolamento degli orti urbani comunitari di Roma
To:

Salve a tutti,
come promesso lo scorso 9 Novembre durante l'incontro alla Casa del Giardinaggio a conclusione dei lavori del progetto RU:RBAN, l'Assessora capitolina all'Ambiente Sabrina Alfonsi invita ORTI IN COMUNE e tutti gli orti della città di Roma a vedersi alla CASA DEL CITTADINO (p.zza Giovanni da Verrazzano 7) Venerdì 16 dicembre alle ore 15.30.
Da quello che abbiamo capito questo passaggio è necessario per potere ascoltare qualsiasi istanza non ancora espressa e aprire un periodo di concertazione, che permetta di arrivare ad una versione considerabile come definitiva del regolamento, da avviare all'iter istituzionale di approvazione già a partire dal nuovo anno.

E' possibile, ma non certo, che il sindaco Roberto Gualtieri possa unirsi a questa assemblea a un certo punto del percorso, ma non è dato sapere quando esattamente per ora. Sarebbe per lui la prima volta che mette ufficialmente mano alla questione Orti Urbani nella città di Roma.

Vi chiediamo quindi questa volta di organizzare per quanto possibile una folta delegazione per ognuno dei vostri orti, al fine di mostrare chiaramente che la fatica fatta fino ad ora è stata fatta da tante persone e non solo dal pur cospicuo gruppo che per tanti mesi si è preso la briga di analizzare, emendare innovare il testo che è stato presentato il 9 novembre scorso durante gli ULG di Ru:rban.

Andrea Messori

COMUNICAZIONE 5 DICEMBRE 2022
Oggetto: NEWSLETTER DICEMBRE BIBLIOTECA GIOVENALE
 
Car@ Ortolan@
Vi inoltro al newsletter della Biblioteca Fabrizio Giovenale per il mese di Dicembre.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: lun 5 dic 2022 alle ore 12:20
Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Tutti gli appuntamenti di Dicembre
To: ill fabriziogiovenale

A dicembre tanti e nuovi appuntamenti in biblioteca per adulti e ragazzi
Scrivi il tuo romanzo. Riflessioni sulla scrittura
Presentazione del ciclo di incontri a cura di Virginia Foderaro
Opposto Edizioni
giovedì 15 dicembre ore 17:00

Il 15 dicembre alle ore 17:00 sarà presentato in biblioteca il ciclo di incontri "Scrivi il tuo romanzo. Riflessioni sulla Scrittura", a cura di Virginia Foderaro delle Edizioni Opposto di Roma.

A partire da gennaio 2023, attraverso un calendario di 10 appuntamenti con cadenza mensile, gli amanti della scrittura saranno guidati verso una maggiore consapevolezza dei propri mezzi narrativi, nonché stimolati alla comprensione degli universi che, prima ancora di diventare letterari, sono interiori (continua a leggere...)

Capo Pettirosso. Grandi amori tra le stelle
Presentazione del libro di Antonello Chichiricco
venerdì 16 dicembre ore 17:30
Dialogano con l'autore
Maria Teresa Aquilano e Paola Castellano

Romanzo di fantascienza ambientato in un prossimo futuro, sullo sfondo di una società umana corrotta ed in decadenza, che si ostina a vivere in disvalori camuffati da valori.
Ma in questo contesto l’intreccio narrativo ci svela una pura, tenera, passionale storia d’amore fra un musicista e una scienziata (continua a leggere...)
Le Cacciatrici di Storie. Natale in biblioteca
letture ad alta voce e laboratorio

per bambini dai 3 ai 6 anni
martedì 20 dicembre ore 17:00

Appuntamento speciale con le Cacciatrici di Storie martedì 20 dicembre alle ore 17:00!
Dopo le letture a tema sul Natale, un laboratorio dedicato ai bambini: "Ma tu che albero di Natale sei?"

La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione tramite mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma
(se i bambini/le bambine non sono iscritti potete registrarli cliccando qui)


Vi ricordiamo inoltre che lunedì 5 alle ore 15:30 si riunirà il nostro circolo di lettura Tra le Righe e martedì 6 alle ore 17:00 ci sarà il primo appuntamento mensile delle Cacciatrici di Storie... non mancate!

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it



COMUNICAZIONE 2 DICEMBRE 2022
Oggetto: RIPRISTINO EROGAZIONE ACQUA e PULIZIA CONDOTTE IDRICHE GIOVENALE
 
Car@ Ortolan@

EROGAZIONE ACQUA : stamattina, insieme ad Angelo, abbiamo ripristinato l'erogazione dell'acqua. Il guasto, come detto in precedente mail, era dovuto alla rottura di una tubazione che si trova all'uscita del pressostrato . Sostituita la tubazione tutto è ripartito.

PULIZIA CONDOTTE IDRICHE GIOVENALE : sempre stamattina dalle 8:00 alle 9:00 c'è stata la pulizia delle condotte idriche della Biblioteca Giovenale.
Ricordiamo che questa operazione deve essere effettuata almeno 2 volte l'anno in quanto le alghe e le radici infestanti si propagano indisturbate lungo tutto il percorso che va dal fontanile alla cisterna dalla quale noi preleviamo l'acqua per innaffiare. Quindi un'operazione vitale per il nostro orto, ma anche per la Biblioteca Giovenale che vedrebbe intasati i propri scarichi..

Per ora è tutto.Buon fine settimana.

Il Presidente
Mauro Staroccia

COMUNICAZIONE 10 NOVEMBRE 2022
Oggetto: LA FIGURA DEL COLLABORATORE ESTERNO
 
Car@ Ortolan@

la presente comunicazione tende a far chiarezza su un punto abbastanza controverso che riguarda i "COLLABORATORI ESTERNI".
Anche in passato sono state emesse comunicazioni, sia da vecchio che nuovo dal nuovo CD, riguardo la figura del collaboratore previsto nel nostro Regolamento (a cui invitiamo tutti a far riferimento). Tale comunicazione, quindi, NON VUOLE ESSERE ASSOLUTAMENTE LIMITANTE, COERCITIVA, LESIVA rispetto a quanti, anche esterni, frequentano il nostro orto dal punto di vista culturale, colturale, didattico, sociale e della conoscenza reciproca compresa la gestione stessa dell'Orto Giardino di Aguzzano.

Per collaboratore esterno, innanzi tutto, si intende quella persona che non rientra nella sfera familiare (padre, madre, fratello, sorella, figlio, figlia) ma una persona esterna alla Associazione che assolve alla cura dell'orto per una mancanza temporanea di disponibilità della persona assegnataria dell'orto singolo, ovvero anche del sinergico.

Per tale scopo, ma anche per motivi di sicurezza, di assicurazione e tutela degli altri ortolani e dei beni dell'Associazione (leggasi uso del ripostiglio e del semenzaio), il CD dell'Associazione ha redatto un "MODULO INFORMATIVO PRESENZA COLLABORATORI" che alleghiamo (SCARICA IL MODULO)  e che dovrà essere redatto e consegnato via mail all'indirizzo rapportiurbani@gmail.com (all'attenzione del Presidente, del CD e del Coordinatore di Area del settore assegnato) da tutti coloro che si vogliano avvalere di un collaboratore durante l'arco dell'anno.

Nella sfera del collaboratore esterno rientra anche la così detta seconda parentela (zii/e, nipoti, cugine/i, parenti più o meno alla lontana, ecc) che ugualmente dovranno essere dichiarati. Non sono rari i casi nei quali il cugino alla lontana (o chi per lui...) "rileva" di fatto l'orto e lo conduce, senza che l'assegnatario metta più piede nell'orto......

Si ricorda che lo spirito della nostra Associazione privilegia l’affidamento, la cura, la coltura e la conduzione del’orto all’assegnatario !
Il ricorso a “collaboratori esterni” viene giustificato solo per un periodo transitorio, nel caso di gravi impedimenti, problemi di salute anche ricorrenti, trasferte, assenze prolungate per motivi di lavoro inderogabili, che comunque dovranno sempre essere dichiarati nel modulo allegato. Il ricorso al collaboratore NON deve essere visto come "sostituto dell’assegnatario" che in questo caso perderebbe i requisiti dell’assegnazione (Regolamento art. 3.2) .

Si rammenta infine che qualunque forma di compenso in denaro al collaboratore (chiunque esso sia) è assolutamente vietata in quanto in netto contrasto con lo spirito del nostro Statuto, del nostro Regolamento e gli ordinamenti degli Orti Urbani di Roma ed è tale da avviare la procedura di recesso della assegnazione.

Il CD di RappOrti Urbani


COMUNICAZIONE 11 NOVEMBRE 2022
Oggetto: CONSEGNA ALLE AMMINISTRAZIONI BOZZA NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI
 
Car@ Ortolan@
Vi aggiorniamo riguardo l'ultima stesura del Nuovo Regolamento Orti Urbani e dell'incontro avvenuto ieri pomeriggio con le Amministrazioni presso la Casa del Giardinaggio di Roma Capitale in Via Ardeatina 610.

Dopo 9 mesi di lavoro e 11 incontri all'interno del progetto Europeo RU:RBAN (circuito Orti in Comune. a cui il nostro orto e la nostra APS RappOrti Urbani ha partecipato assiduamente), ieri 9 Novembre 2022 abbiamo condiviso con l'Assessore all'Ambiente di Roma Capitale SABRINA ALFONSI e con il Presidente della commissione capitolina ambiente GIAMMARCO PALMIERI, la proposta di NUOVO REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNITARI di Roma (SCARICA LA BOZZA IN PDF)All’incontro, a cui ha partecipato una nostra delegazione composta da Sandro Teodori, Rossana Rossi, Mauro Staroccia e, per conto della Coop. Garibaldi, anche Pasquale Tedesco, abbiamo condiviso il nuovo testo con le Amministrazioni, con gli orti urbani della città, con i gardeniser e con i rappresentanti le 4 città europee partner del progetto RU:URBAN cioè Algeciras (Spagna), Spalato (Croazia), Alexandroupolis (Grecia) e Carlow (Irlanda).

Per vostra conoscenza si allega la proposta di Nuovo Regolamento degli Orti Urbani Comunitari di Roma, che ora dovrà essere vagliato dalla Commissione Ambiente, dall'Assessorato Ambiente, portato ai pareri municipali e poi alla Giunta Capitolina.

Per chi voglia ascoltare e vedere la registrazione cliccare su questo link:
https://fb.watch/gHUXoV5ma-/

Buona visione.
RAPPORTI URBANI


COMUNICAZIONE 9 NOVEMBRE 2022
Oggetto: FOGLIO DELEGA ASSEMBLEA DEI SOCI - VENERDI 18 NOVEMBRE 2022 h 17:00
 
Car@ Ortolan@

in allegato il foglio delega per chi non può partecipare alla prossima Assemblea dei Soci che, ricordiamo, si terrà venerdì 18 Novembre 2022 alle ore 17:00 c/o Biblioteca Giovenale (Stalla dei Tori).
Il foglio delega è volutamente inviato in formato doc per permetterne a tutti la compilazione (SCARICA IL DOCUMENTO .DOC).

Si rammenta che ogni socio potrà avere solamente 1 (una) sola delega come da nostro regolamento interno.

RAPPORTI URBANI


COMUNICAZIONE 8 NOVEMBRE 2022
Oggetto: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI - VENERDI 18 NOVEMBRE 2022 h 17:00
 
Car@ Ortolan@

Come da precedente comunicazione del Vice Presidente del 1° Novembre 2022 u.s., si conferma Assemblea plenaria dei soci della APS RappOrti Urbani Giovedì 17 Novembre 2022 alle ore 23:00 presso l’orto di Aguzzano e, mancando il numero legale, in seconda convocazione c/o la Biblioteca Fabrizio Giovenale (Stalla dei Tori, attigua al nostro orto) in Via Fermo Corni per il giorno

Venerdì 18 Novembre 2022 alle ore 17:00
(registrazione partecipanti ore 16:45, inizio ore 17:00, fine ore 18:45). 
Dopo le 18:45 sarà d’obbligo liberare i locali gentilmente messi a disposizione dalla Biblioteca Fabrizio Giovenale.

L'OdG è quello comunicato via mail ai soci della nostra Associazione.

Si raccomanda la puntualità e di arrivare alle 16:45 per iniziare alle 17:00 puntuali.

Si fa presente che l’orario e il giorno della Assemblea sono state dettate dalla disponibilità GRATUITA dei locali della Biblioteca F. Giovenale essendo impossibile (a Novembre) prevedere assemblee, eventi o raduni all’esterno causa variazioni meteorologiche al momento non prevedibili-


RAPPORTI URBANI


COMUNICAZIONE 7 NOVEMBRE 2022
Oggetto: Presentazione proposta nuovo regolamento degli orti urbani comunitari di Roma
 
Car@ Ortolan@

Vi inoltriamo la comunicazione di Andrea Messori di Replay Network riguardo la stesura definitiva della bozza del Nuovo Regolamento Orti Urbani redatta a seguito degli 11 incontri della Rete Orti in Comune (a cui la nostra Associazione ha partecipato assiduamente). La bozza verrà consegnata all' Assesore Ambiente Sabrina Alfonsi durante l'incontro che avverrà domani ore 16:00 alla Casa del Giardinaggio in Via Ardeatina 610.

RAPPORTI URBANI

---------- Forwarded message ---------
Da: Andrea Messori (Basecamp)
Date: mar 8 nov 2022 alle ore 06:48
Subject: (Orti urbani Roma) 📢 Presentazione proposta nuovo regolamento degli orti urbani comunitari di Roma
To:

Dopo 9 mesi di lavoro e 11 incontri all'interno dell'Urban Local Group del progetto Europeo RU:RBAN, Orti in Comune potrà finalmente condividere con l'assessora all'ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e con il Presidente della commissione capitolina ambiente Giammarco Palmieri, la proposta di NUOVO REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNITARI di Roma. In occasione dell'incontro finale del progetto Ru:rban presso la Casa del Giardinaggio di Roma Capitale, alle ore 16.00 del 9 novembre 2022 verrà condiviso il nuovo testo con gli orti urbani della città, con coloro che hanno frequentato i corsi gardeniser e con le 4 città europee partner Algeciras (Spagna), Spalato (Croazia), Alexandroupolis (Grecia) e Carlow (Irlanda). Il frutto di un lungo processo partecipato di costruzione della nuova proposta sarà consegnata alle istituzioni, per iniziare l'iter di discussione che porterà all'Assemblea Capitolina.

L'appuntamento è in via Ardeatina 610 (parcheggio via Millevoi - bus 766). La bozza è a disposizione per chi voglia scaricarla (bozza Regolamento PDF



COMUNICAZIONE 15 OTTOBRE 2022
Oggetto: Mostra su Pasolini, Circolo di lettura e letture per bambini -  Newsletter Biblioteca F.Gioevenale
 
Car@ Ortolan@
vi giro la newsletter della vicina Biblioteca Fabrizio Giovenale con le interessanti iniziative del mese di Ottobre.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: ven 14 ott 2022 alle ore 15:35
Subject: Mostra su Pasolini, Circolo di lettura e letture per bambini | Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale
To: ill fabriziogiovenale

NEWSLETTER BIBLIOTECA FABRIZIO GIOVENALE

Quadri d'autore nel cinema di PPP
A cura dello scrittore Sandro Bonvissuto e La Roma di Pasolini - rete urbana
Sabato 22 ottobre ore 17:00

Vi ricordiamo l'apertura straordinaria della Biblioteca il giorno sabato 22 ottobre a partire dalle ore 17:00 per l'incontro con lo scrittore Sandro Bonvissuto che ci guiderà in un percorso di arte e cinematografia. Inoltre la mostra Più moderno di ogni Moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini, del fotografo Bruno Zanzottera, sarà visitabile fino a venerdì 28 ottobre negli orari di apertura della biblioteca. 

Arriva il Circolo di Lettura della Biblioteca Giovenale!
Incontri letterari

Vi piace leggere? Volete condividere con gli altri il vostro amore per la lettura?
Il Circolo della Biblioteca Giovenale è qui per voi e siete ancora in tempo per iscrivervi!
È aperto a tutti e a tutte le proposte, anche a chi vuole soltanto ascoltare e conoscere libri nuovi.
Vi aspettiamo ogni primo lunedì del mese.
Prossimo appuntamento: lunedì 7 novembre alle ore 15:30
Per info e adesioni: fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
Le cacciatrici di storie

Letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni
Martedì 18 ottobre ore 17:00
Vi ricordiamo che sono tornate le nostre cacciatrici di storie, come sempre il primo e il terzo martedì del mese e vi aspettano in Biblioteca con tante storie bellissime da leggere insieme!
Prossimo appuntamento: martedì 18 ottobre alle ore 17:00

La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione tramite mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma.


Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it

COMUNICAZIONE 12 OTTOBRE 2022
Oggetto: CO0NFERENZA AGRICOLA - Assessorato Ambiente

Car@ Ortolan@
estendo anche a voi l'invito arrivato dall'Assessorato Ambiente a tema "CONFERENZA AGRICOLA sulla Agricoltura Cittadina" che si svolgerà il prossimo 24 Ottobre 2022 dalle ore 9:30 sino alle 17:30 sul Belvedere di Monte Ciocci in Via Domizia Lucilla 74 e che interessa tutte le realtà agricole, e non solo, di Roma intera.

Questo incontro avviene dopo i 10 incontri del RU:URBAN ACT iniziati a partire da Febbraio 2022 che hanno visto partecipare la nostra Associazione in maniera costante a tutti gli incontri per la formulazione del NUOVO REGOLAMENTO ORTI URBANI che verrà ora sottoposto alle osservazione delle Amministrazioni.
Non Mancate !

Il Presidente
Mauro Staroccia

Assessorato Ambiente

Carissime tutte e tutti,
il 24 ottobre si svolgerà a Monte Ciocci la II° Conferenza cittadina sulla Agricoltura cittadina, organizzata dall’Assessorato Agricoltura, Ambiente e ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma che ho l’onore di guidare. Un appuntamento molto importante che arriva dopo oltre 40 anni dalla I° ed unica Conferenza cittadina organizzata dal Sindaco Giulio Carlo Argan.

In quella sede nel 1978 Argan affermava che “..il recupero delle risorse agricole nella campagna romana, non è solo un fatto economico ma anche culturale, i problemi della città non possono essere scissi dal vasto territorio che la circonda. L’agricoltura non ha solo un valore di centralità per la ripresa economica del Paese, per il risanamento dei nostri debiti, appalesa anche una centralità per porre una barriera alla devastazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente, il lavoro dei campi è fonte preziosa dell’occupazione e riscoperta di valori umani produttivi e cultura”.

Una visione antesignana dell'attuale sensibilità, che l'Amministrazione Capitolina guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri, sposa appieno anzi rilancia con forza.
La Conferenza vedrà quindi riuniti tutti gli attori coinvolti nel progetto di ripresa della vocazione agricola del comune di Roma, uno dei più grandi d’Europa.
Il nostro patrimonio rurale, negli anni della transizione ecologica, deve essere valorizzato per contribuire alla crescita economica della città e fornire una risposta alla crisi climatica in atto.
Di fronte alle sfide del nostro tempo per l’economia circolare, la tutela dell’ambiente e una società più equa, l’agricoltura giocherà un ruolo protagonista nell’evoluzione della Città.

Vi aspetto!
Sabrina Alfonsi

Restiamo in contatto! Qui di seguito trovate i profili social su cui seguire giorno per giorno le attività, i progetti e gli eventi:

https://www.facebook.com/SabrinaAlfonsi.AssessoraAmbiente
https://www.instagram.com/sabrina.alfonsi/
https://twitter.com/sabrinalfonsi
www.sabrinaalfonsi.eu


COMUNICAZIONE 4 OTTOBRE 2022
Oggetto: PIER PAOLO PASOLINI - NEWSLETTER BIBLIOTECA GIOVENALE

Car@ Ortolan@
vi giro la newsletter della vicina Biblioteca Giovenale che questo mese sarà dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini.
Questa iniziativa rientra nel quadro delle attività promosse dal IV° Municipio per celebrare il centenario della nascita del poeta della periferia.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da:
Date: mar 4 ott 2022 alle ore 12:27
Subject: Pier Paolo Pasolini | Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale
To: ill fabriziogiovenale

PASOLINI NELL'ARTE
venerdì 7 ottobre
Il mondo della street art celebra e dialoga con Pasolini, artista rivoluzionario, attraverso una serie di opere di arte urbana a lui dedicate o da lui ispirate, dei veri manifesti d’amore.
Tiene l’incontro la guida turistica Marta Rivaroli, per Muri Lab.
L'incontro conclude il ciclo di appuntamenti Letture e altri momenti, inclusi nella rassegna Racconto di una vita da corsaro. Pier Paolo Pasolini, progettata e finanziata dal Municipio Roma IV per la celebrazione del centenario della nascita di Pasolini.
Il programma completo è disponibile sul sito di Biblioteche di Roma.

PIÙ MODERNO DI OGNI MODERNO.
LE GEOGRAFIE DI PIER PAOLO PASOLINI
Mostra espositiva di Bruno Zanzottera.
A cura di La Roma di Pasolini - rete urbana
13-28 ottobre
Giovedì 13 ottobre ore 17.30 Inaugurazione mostra e proiezione del video Museo Pasolini del regista Franco Diana; dialogheranno Bruno Zanzottera (fotografo), Fabio Sebastiani (giornalista e poeta), Antonella Giannaccaro, Silvio Parrello (Er Pecetto).

Sabato 22 ottobre ore 17.00 Lectio Quadri d'autore nel cinema di PPP a cura dello scrittore Sandro Bonvissuto.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a venerdì 28 ottobre negli orari di apertura della biblioteca.
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it




COMUNICAZIONE 27 SETTEMBRE 2022
Oggetto: 1° OTTOBRE 2022 h. 15:00 MONTAGGIO PANCHINE

Car@ Ortolan@

come già indicato in precedenti @mail le panchine sono state acquistate e sono in nostro possesso.

Il giorno prefissato per la loro installazione nell'orto è sabato 1° Ottobre 2022 alle ore 15:00. Tutti i materiali per il loro fissaggio a terra sono stati acquisiti.

Si invitano gli ortolan@ a dare il loro supporto nella installazione, ricordando che l'acquisto delle panchine era stato deliberato in Assemblea nel 2021 e realizzato l'acquisto solo nel 2022 per alcune controversie con i primi fornitori.

Grazie.
Il CD di RappOrti Urbani
COMUNICAZIONE 7 SETTEMBRE 2022
Oggetto: INVITO REAL ACCADEMIA DI SPAGNA  15 SETTEMBRE 2022

Car@ Ortolan@
bentornat@ alle attività orticole per chi era in vacanza e buona continuazione a chi ancora non ci è andato.

Riprendono a pieno regime le attività settembrine che ci vedranno impegnati sul fronte ASSICURAZIONE ORTISTI, MONTAGGIO DELLE NUOVE PANCHINE, PULIZIA DELL'ORTO DALLE INFESTANTI, TAGLIO AILANTI DI FRONTE ALL'ORTO, AVVIO COLLABORAZIONI CON LA BIBLIOTECA GIOVENALE E ASL RM1, VARIAZIONE DEL NOSTRO STATUTO (oltre che le variazione per il rinnovo delle cariche, anche a fronte della adesione al 3° settore), ecc ecc.

Nel frattempo la Real Academia di Spagna ci invita alla mostra Processi 149 che avrà luogo il 15 settembre presso la Real Academia de España di Roma in Pza S.Pietro in Montorio 3 al Gianicolo a partire dalle ore 19.00. Si tratta della mostra finale in cui gli artisti e ricercatori della Accademia presenteranno i progetti sviluppati nel corso del loro soggiorno a Roma nel periodo 2021 - 2022. Quest’anno si presentano ventidue progetti che toccano le discipline più diverse, tra cui scultura, cinema, fumetto, video arte o gastronomia, in una mostra che percorrerà non solo le sale di esposizione ma anche altri spazi dell’Accademia, come il Salone dei Ritratti, il coworking o il chiostro rinascimentale. Sarà anche l'occasione di valutare insieme a Monica Gutierrez l'andamento del progetto BASURAMA IN SERERE che ci ha visto coinvolti come Orto di Aguzzano come corsisti e praticanti degli innesti di numerose varietà di agrumi poi trapiantate nel nostro orto.

In particolare vi allego il link del corso workshop tenutosi lo scorso 4 Giugno 2022 alla Real Accademia di Spagna e che ci ha visti partecipi:

)
e in più alcuni documenti della nostra attività in questo progetto e delle foto delle piante di agrumi innestate (scarica foto agrumi innestati)

Chiunque fosse interessato può intervenire all'evento.

Il Presidente
Mauro Staroccia




COMUNICAZIONE 3 AGOSTO 2022
Oggetto: COMUNICAZIONI DI AGOSTO

Car@ Ortolani@

sperando stiate passando un periodo di relax estivo, nonostante le alte temperature e la siccità che opprime le nostre coltivazioni, vi volevo comunicare alcune cose.

1. Questo venerdi 5 Agosto 2022 alle ore 10:00 verrà all'orto Covarelli Francesca educatrice professionale della ASL RM1 specializzata in interventi educativi per persone con vari gradi di disagio sociale. Vorrebbe intraprendere un progetto di recupero sociale attraverso il nostro orto. Chi può dare il suo contributo intervenga. Grazie.
2. Invece martedi 9 Agosto 2022 alle ore 10:00 ci sarà una equipe nel nostro orto per riprese video a guida Elisabetta Luzzi del progetto Comunitario FUSILLI per riprendere l'orto e intervistare gli ortolani. Anche in questo caso chi può intervenga. Grazie.
3. Infine Vi informo che in questo torrido periodo ci sono state 3 riunioni on line del circuito ORTI IN COMUNE il 19/7, il 26/7 e il 2/8 per la stesura della bozza del Nuovo Regolamento Orti Urbani da presentare alla nuova Assessora all'Ambiente, a cui hanno partecipato assiduamente le nostre delegate ai rapporti con le Amministrazioni Rossana Rossi e Liliana Micozzi. A Settembre con loro faremo il punto della situazione Nuovo Regolamento e vi aggiorneremo in merito.

Grazie per l'attenzione.

Il Presidente
Mauro Staroccia

COMUNICAZIONE 11 LUGLIO 2022
Oggetto: HABEMUS PLACITUM !

Car@ Ortolan@

con grande piacere Vi annuncio che ieri 10 Luglio 2022 abbiamo firmato la convenzione con il Comune di Roma.

Presso Orti Urbani di Tor Carbone alla presenza della Assessora all'ambiente Sabrina Alfonsi, con il responsabile tutela ambientale Cristiano Di Filippo, con il Dipartimento Ambiente Orti Urbani Paola Marzi e Anna Maria Appennini. col presidente VIII Municipio Amedeo Ciaccheri è stato dato luogo alla firma della convenzione non solo per noi ma anche per Orti Urbani Monte Ciocci, Ortolino e gli stessi Orti Urbani Tor Carbone. Un grazie a chi si è prodigato in questi anni alla realizzazione di questo obiettivo... in particolare le ex consigliere Liliana Micozzi, Rossana Rossi, l'ex Presidente Sandro Teodori e tutti gli altri consiglieri, Presidenti e Vice Presidenti, tesorieri e segretari, che in questi 8 anni (dal 2015) si sono spesi per il raggiungimento di questo traguardo.

Nuovi scenari ora si aprono: dalla assicurazione per gli ortisti, accessi più sicuri all'orto, servizi igienici, partecipazione a bandi e concorsi comunali ed europei,... insomma nuova linfa al nostro orto e nuove prospettive di crescita sociale. Un Grazie a tutti. Buona Estate. Si allegano due foto (convenzione 1) (convenzione 2)

Il Presidente
Mauro Staroccia a nome di tutto il CD.

COMUNICAZIONE 5 LUGLIO 2022
Oggetto: ESITO FORM LIBERATORIA e IMPIANTI AUTOMATICI

Car@ Ortolan@

lo scorso 30 Giugno 2022 era la data ultima per la presentazione dei form per la LIBERATORIA (cioè quel documento, fra l'altro approvato in maniera univoca nella ultima assemblea, in cui in cui si doveva esprimere la volontà dell’ortolan@ di sollevare la Associazione da qualunque responsabilità civile e penale riguardo l’accesso all’orto e la sua frequentazione) e per gli IMPIANTI IDRICI AUTOMATICI (cioè il censimento degli impianti automatici con orari di erogazione, portata del getto o del gocciolatoio , consumo in litri al minuto/ora stimati, ecc). Purtroppo questi sono i risultati:

LIBERATORIA pervenuti solo 20 form su un totale di 85 ortolan@
IMPIANTI IDRICI AUTOMATICI pervenuti solo 6 form a fronte di una stima di almeno 12-15 impianti in attività

Per quanto riguarda la LIBERATORIA per coloro che non hanno risposto a questo punto vale il SILENZIO ASSENSO, cioè il consenso tacito.
Se ci fossero delle contestazioni farà fede questo scritto odierno, altrimenti manifestate la vostra contrarietà alla LIBERATORIA.

A voi le conclusioni per questi risultati, sempre si intende che leggiate ancora queste mail.....che dovrebbe essere un "obbligo" per il solo fatto di appartenere a questa Associazione.

Da parte nostra siamo costernati (allibiti?) di questo andamento assolutamente anomalo, menefreghista, individualista della maggioranza degli ortolani. Si ricorda che questo è un ORTO SOCIALE, cioè un esperimento sociale, didattico, inclusivo, partecipativo e non un condominio. Se questo orto cercava un amministratore di condominio era inutile eleggere questo o altri CD ...... CD che si si sono fatti carico dei problemi di tutti e non dei soli 20 che hanno fatto pervenire i form.....

A Settembre prenderemo provvedimenti con controlli per chi non non visiona le mail, per coloro che non partecipano alle Assemblee, per chi usa la delega in ogni occasione (a tale proposito la delega verrà limitata solo a casi particolari). Tutti coloro che contravvengono verranno richiamati "ufficialmente" e al secondo richiamo allontanati dalla Associazione.

Tutto ciò è anacronistico nel momento in cui stiamo per firmare la convenzione col Comune di Roma.....firmiamo solo per 20 persone o per tutti ?

Il CD della Associazione RAPPORTI URBANI





COMUNICAZIONE 4 LUGLIO 2022
Oggetto: CONVENZIONE CON IL COMUNE E BRINDISI DOMENICA 10/7 AGLI ORTI DI TOR CARBONE

Car@ Ortolan@
sembra siamo in dirittura di arrivo per la firma della CONVENZIONE con il Comune di Roma. A tale riguardo gli Orti di Tor Carbone organizzano un brindisi per la prossima domenica 10 Luglio 2022 alle ore 19:00 in Via dell'Annunziatella snc (all'Ardeatino nei pressi delle Fosse Ardeatine). Nell'occasione sarà presente l'Assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi e altri rappresentanti Amministrativi.

Noi, come attuale CD pur lavorando alla questione convenzione da tempo, raccogliamo i frutti del lavoro svolto negli anni passati dai precedenti CD, in particolare ci sentiamo di menzionare Rossana Rossi, Liliana Micozzi, Sandro Teodori, Antoni Trastulli, De Vincentiis Andrea, e tanti altri ancora fra cui tutti i soci fondatori della nostra Associazione, tutti gli ortolani che si sono succeduti nelle cariche sociali, tutti gli ortolani e probiviri che hanno contribuito con il loro lavoro, la loro abnegazione, la loro tenacia alla crescita, realizzazione e sviluppo di uno dei migliori orti di Roma (non sono parole mie ma di un Amministratore...).

Vi giro il testo del messaggio degli Orti di Tor Carbone
Siete tutti invitati.

Il Presidente
Mauro Staroccia

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Carissimi,
sono lieta di comunicarvi che saranno finalmente firmate entro questa settimana le convenzioni per l’affidamento delle aree attualmente gestite dalle seguenti quattro Associazioni:

Orti Urbani Sociali Tor Carbone
Orto Giardino Aguzzano
Orchi Urbani Monte Ciocci
Ortolino Via del Tintoretto

La prossima domenica 10 luglio festeggeremo l’evento con un aperitivo alle 19,00 presso l’area sociale degli orti urbani di Tor carbone. Parteciperanno anche rappresentanti delle istituzioni.
Voglio estendere l’invito e ringraziare tutti voi che avete condiviso questo lungo e tormentato percorso, finalmente arrivato a conclusione.
Allego la locandina (scarica il documento) e vi aspetto domenica, sarà giustificato solo chi potrà dimostrare di essere in vacanza.

Franca Rocchi
COMUNICAZIONE 15 GIUGNO 2022
Oggetto: COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI

Car@ ortolan@

Ieri 14 Giugno si è svolto presso la Biblioteca Giovenale l’incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili relatore il Prof. Andrea Micangeli docente di Sistemi Energetici presso l’Università La Sapienza di Roma e Direttore dei Progetti dell’Associazione Tecnologie Solidali Onlus.

In pratica le CER sono insiemi di persone o enti che condividono la stessa fonte di energia rinnovabile. Associazioni di quartiere, aziende, comunità, singole famiglie scelgono quindi la via della produzione di energia dal sole e la condividono all’interno dello stesso territorio. In questo modo riducono la dipendenza dalla rete elettrica e dalle fluttuazioni del mercato internazionale dell’energia. Il tutto sfruttando una fonte gratuita e infinita: il sole. Con le CER la produzione over (cioè in più) di energia (se non utilizzata) può essere messa a disposizione della comunità circostante, rendendo la propria risorsa energetica, una risorsa per tutta la cittadinanza.

Noi siamo interessati come Orto di Aguzzano perché abbiamo ad esempio consumi concentrati in determinati mesi dell’anno, per le attività agricole (soprattutto d’estate) mentre la produzione fotovoltaica durante i mesi di bassa attività (invernali) vanno a beneficio della comunità energetica e producono valore.

Le CER rappresentano quindi un modello virtuoso di approvvigionamento energetico per la cittadinanza. I loro benefici si ripercuotono in campo economico e ambientale. Infatti il ricorso esclusivo a fonti rinnovabili non riduce solo l’inquinamento ambientale, ma anche i costi sociali per la collettività.
Le realtà private o sociali che aderiscono a una CER beneficiano di sconti sulle bollette che sono più alti proprio se il prezzo dell’energia aumenta. In pratica, condividendo la produzione dell’impianto della comunità, ogni cittadino diventa anche produttore di un bene primario come l’energia elettrica.


Infine, dato non trascurabile, le Comunità Energetiche Rinnovabili favoriscono la coesione tra comunità locali e promuovono l’inclusione sociale, favorendo un aumento della consapevolezza dei cittadini sui consumi energetici. Il ricorso all’energia green riduce l’emissione di CO2 nell’atmosfera e, di conseguenza, mitiga i cambiamenti climatici e fondandosi sul rifiuto di impiego delle fonti fossili, sono la risposta all’interrogativo su come coniugare lo sviluppo umano e la tutela dell’ambiente.
Faremo nei prossimi mesi uno studio di fattibilità. Ovviamente non possiamo mettere pannelli fotovoltaici nel nostro orto, ma potremmo aderire alla Comunità energetica e usufruire dei benefici elettrici da energia rinnovabile anche per l’orto. Vi terremo informati.

Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 14 GIUGNO 2022
Oggetto: LIBERATORIA, ACCESSO PER DIFFICOLTA' MOTORIE e altro aNcora....

Car@ Ortolan@

Nelle ultime settimane ci arrivano in continuazione esortazioni a prendere decisioni riguardo un ipotetico accesso (supplementare) al nostro orto per chi ha difficoltà motorie. Probabilmente queste persone o non erano presenti alla ultima Assemblea del 14 Maggio u.s. o erano distratte o non si sono letti il report che, in tempo record, è stato pubblicato il giorno seguente, cioè il 15 Maggio u.s. 

A tale scopo si invitano tutti gli ortolani, nessuno escluso, alla rilettura del report Assembklea del 14 Maggio 2022 inviato a tutti voi.

Al termine di quella assemblea era stato deciso all'unanimità quanto segue: "A tale scopo, anche a fronte di infortuni di natura inerente la frequentazione dell’orto e la sua coltivazione, si rende necessario per tutti gli 84 ortolani soci la compilazione di una LIBERATORIA, che verrà inviata nelle prossime settimane, con la quale dovrà essere chiara la volontà dell’ortolan@ di sollevare la Associazione da qualunque responsabilità (civile e penale) riguardo l’acceso all’orto, la sua frequentazione, l’accesso al semenzaio e ripostiglio attrezzi, l’uso di attrezzi e materiali potenzialmente pericolosi. Viene messo a votazione quanto sopra: SI 59 – NO Nessuno – ASTENUTO Nessuno

Quindi l’Assemblea si è già espressa (all’unanimità con l’approvazione di 59 votanti) non solo sulla emanazione di una LIBERATORIA da parte della Associazione RappOrti Urbani (che dovranno sottoscrivere tutti gli 85 ortolani e che alleghiamo a questo messaggio), ma anche contraria a forme improvvisate di intervento che potrebbero essere non risolutive, approssimative, senza criterio (se non pericolose per l’incolumità altrui) e che potrebbero esporre il CD (in particolare Presidente e Vice Presidente) a ripercussioni civili e penali qualora avvengano incidenti in detti luoghi approntati, come detto, senza il consenso delle Amministrazioni, senza autorizzazioni e in maniera del tutto improvvisata. Si deve considerare anche il fatto che pur realizzando il più funzionale ed efficiente ingresso, per chi ha difficoltà deambulatorie, subito dopo si accede comunque a un orto urbano con i suoi avallamenti, le sue buche, le sue erbacce , i suoi steccati, le sue discese, i suoi attrezzi fuori posto, ecc…..insomma un ambiente di per sé già difficoltoso e su cui occorre prestare sempre la massima attenzione e circospezione.

Tuttavia questo CD non intende disinteressarsi della cosa.

1. Se questa Assemblea ritiene che l’operato di questo CD, in particolare del Presidente e del Vice Presidente, non sia in linea con quanto richiesto da più parti riguardo l’accesso per diversamente abili, siamo disposti a farci da parte ovvero ad avallare (anche economicamente e dopo approvazione della Assemblea della spesa straordinaria da mettere in bilancio) qualunque volenteroso ortolano che intenda perseguire e proseguire nell’obiettivo progettuale di favorire l’accesso a chi ha difficoltà motorie, sollevando però allo stesso tempo la nostra Associazione da qualunque responsabilità presente e futura riguardo questo accesso, la sua dislocazione, la sua funzionalità, il suo utilizzo.

2. In secondo luogo, se ne se sentisse la necessità, si potrebbe indire una Assemblea dei soci appositamente su questo argomento (Accesso Disabili) , pregando però tutti coloro che invocano in tempi brevi un intervento di provvedere a portare preventivi, relazioni di tecnici, pareri di esperti, consigli e progetti di periti, nonchè quale iter amministrativo sia da seguire. Noi , come CD, faremo come al solito la nostra parte .

Grazie per l’attenzione
Il CD RappOrti Urbani

N.B. - Come detto si allega il foglio della LIBERATORIA (scarica documento LIBERATORIA) che preghiamo TUTTI di sottoscrivere entro il 30 Giugno 2022.

Chiunque non intenda aderire alla LIBERATORIA, automaticamente esprime la volontà di non allinearsi a quanto stabilito e deciso dalla Assemblea nella ultima seduta del 14 Maggio 2022 con la totale, assoluta e favorevole maggioranza dei Soci.

COMUNICAZIONE 24 MAGGIO 2022
Oggetto: ATTENZIONE ! LEGGERE ATTENTAMENTE: PROBLEMA ACQUA !

Car@ Ortolan@

Leggete attentamente per favore. Soprattutto i coordinatori di area che dovranno controllare quanto sotto indicato e quanto avviene nei loro settori di competenza e riferire alla Associazione su anomalie o comportamenti desueti sull'utilizzo dell'acqua.

Oggi 24 Maggio 2022 siamo stati costretti a chiudere l’erogazione dell’acqua causa lo svuotamento della cisterna e dar modo alla stessa di riempirsi e garantire afflusso sufficiente per gli innaffiamenti serali. Ciò a causa di rubinetti lasciati aperti, di consumi eccessivi con l'uso a spruzzo, con impianti automatici che erogano mattina e pomeriggio e non si conosce per quante ore (!), con ortolani che irrorano ben oltre i 60 litri giornalieri, ecc.

TUTTO CIO' NON E' PIU' TOLLERABILE ! NONOSTANTE GLI SFORZI CHE QUESTA ASSOCIAZIONE FA (e ha fatto) PER GARANTIRE L'ACQUA A TUTTI.

ACQUA : Si ricorda, per l’ennesima volta, che:
1. ad ogni ortolano spettano 60 litri giornalieri di acqua (!) Regolamento art.6.2
2. è consentito, per chi non può trasportare pesi eccessivi come taniche o innaffiatoi, irrorare acqua a getto o a spruzzo ma ATTENZIONE ! se non fatto con criterio questo metodo produce un consumo eccessivo e abnorme di acqua, quindi uno spreco. Abbiamo calcolato che una tanica da 20 litri con lo spruzzo viene riempita in 15 secondi, quindi dopo 45 secondi di questa pratica avremmo già consumato i nostri 60 litri giornalieri a disposizione (!). Purtroppo abbiamo notato che molti ortolani irrorano con questa pratica anche 15/25 minuti senza sosta alcuna … con centinaia di litri ad “uso personale” e a scapito degli altri … Una situazione intollerabile .. che porta a consumare in poco tempo sino a 300-400 litri di acqua !).

IMPIANTI AUTOMATICI ACQUA: Ricordiamo che gli ortolani con impianti autonomi di irrigazione automatica dovranno controllare e verificare periodicamente l’efficienza del proprio impianto (Regolamento art. 6.3). In più si ricorda che è OBBLIGATORIO:

1. che gli impianti automatici siano attivati la mattina (!) questo per due evidenti motivi: 1. In caso di guasto si può intervenire durante la giornata (cosa difficoltosa se il malfunzionamento avviene la sera…), 2. La maggioranza degli ortolani annaffia manualmente il pomeriggio, quindi l’attivazione mattutina degli impianti automatici diversifica il consumo di acqua.

2. il CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI AUTOMATICI (si allega scheda informativa da compilare in formato doc compilabile), cioè gli ortolani che usufruiscono di impianto automatico di irrigazione DEVONO OBBLIGATORIAMENTE COMUNICARE ALLA ASSOCIAZIONE (tramite la compilazione della scheda allegata, consegnandola anche ai loro coordinatori di area) i dati che sono riportati nella scheda, in particolare : 1. L’orario della erogazione mattutina (dalle ore …. alle ore …..) 2. Portata del getto o del gocciolatoio dell’impianto (litri al minuto stimati, rimanendo nell’ambito dei 60 litri giornalieri per orto) 3. Se si tratta di impianto centralizzato quanti orti ne usufruiscono

Non saranno tollerati impianti automatici aperti sia la mattina che il pomeriggio. Ogni impianto automatico che eroga anche il pomeriggio VERRA’ DISATTIVATO.
QUALORA TALI REGOLE NON VENGANO RISPETTATE, IN BASE AL NOSTRO REGOLAMENTO VERRANNO INVIATE LETTERE DI RICHIAMO AI TRASGRESSORI.

ALLA SECONDA LETTERA SCATTERA' AUTOMATICAMENTE LA REVOCA DELL'AFFIDAMENTO DELL'ORTO IN QUANTO IL CONSUMO ABNORME, INDISCRIMINATO E SENZA CRITERIO DELL'ACQUA E’ CONTRO OGNI REGOLA DI CONVIVENZA CIVILE E CONTRO IL NOSTRO REGOLAMENTO INTERNO E QUELLO DEGLI ORTI URBANI DI ROMA.

Il CD di RappOrti Urbani
COMUNICAZIONE 21 MAGGIO 2022
Oggetto: DECESPUGLIATORI, LOCALE SEMENZAIO E CASSAPANCHE

Car@ Ortolan@

DECESPUGLIATORI - il nostro parco macchine per lo sfalcio infestanti si è oggi arricchito di un decespugliatore Oleomac S240 donato da Paolo Cinque (che ringraziamo) alla nostra Associazione e che affianca il decespugliatore Kawasaki a spalla e il decespugliatore a spinta, oltre i 4 tagliabordi a batteria. Quindi siamo al completo.

LOCALE SEMENZAIO - il semenzaio (ora anche con funzioni di ripostiglio attrezzi) è di nuovo colmo di materiali non attinenti al suo uso: tubi in plastica, scarpe, contenitori, sacche, reti metalliche e di plastica, ecc. Settimana prossima, oltre a ripulirlo dalle infestanti, verranno eliminati tutti i materiali sopra indicati. PERTANTO SIETE PREGATI DI RIMUOVERE AL PIU' PRESTO QUESTI MATERIALI DI VOSTRA PROPRIETA'. Ricordiamo che le cassapanche sono state acquistate per tale motivo (!) cioè per i vs materiali o cose. Segnaliamo che anche nel semenzaio alcuni attrezzi mancano, per cui sarebbe opportuno e necessario che la sera venga inserito il lucchetto a combinazione anzichè lasciare aperto come solitamente avviene.

CASSAPANCHE - purtroppo, come già segnalato, in alcune cassapanche mancano degli attrezzi. L'Associazione consiglia vivamente di dotare le cassapanche di area di un lucchetto a combinazione che potrebbe fungere da deterrente contro eventuali appropriazioni indebite.

Infine segnaliamo che entro la metà di Giugno arrivano le 4 panchine e verrà acquistata la pompa sommersa (usata) di ricambio.

Buon fine settimana
Il Presidente e il CD
COMUNICAZIONE 20 MAGGIO 2022
Oggetto: ACQUA, RAME, FAVE, INNESTI, PULIZIA....e ATTREZZI SCOMPARSI...

Car@ Ortolan@
vi rammentiamo alcune regole da seguire e alcuni fatti avvenuti nell'orto:

ACQUA : Si ricordo a tutti che ogni affidatario ha a disposizione 60 litri giornalieri di acqua (Regolamento art.6.2) e qualora abbia un impianto autonomo di irrigazione automatica ne dovrà controllare e verificare periodicamente l’efficienza (Regolamento art. 6.3). Visto che la "portata acqua" della vasca Giovenale è stata ridotta (per cui i tempi di riempimento della cisterna si sono allungati...) è’ fatto obbligo da subito che gli impianti automatici siano attivati solo ed esclusivamente IN PRIMISSIMA MATTINATA (!) in caso contrario saremo costretti a disattivarli (!). Questo per due evidenti motivi: 1. In caso di guasto si può intervenire durante la giornata (cosa difficoltosa se il malfunzionamento avviene la sera…), 2. La maggioranza degli ortolani annaffia manualmente il pomeriggio, quindi l’attivazione mattutina degli impianti automatici diversifica il consumo di acqua e non porta a blocchi della erogazione nel pomeriggio.

PRODOTTI A BASE RAMEICA o CHIMICA : si ricorda che il rame NON E’ UN PRODOTTO INNOCUO e NON SUBISCE DEGRADAZIONE , pertanto cadendo al suolo è scarsamente degradabile, si lega alle argille e alla sostanza organica formando spesso composti insolubili che causano un effetto tossico sui lombrichi e su vari altri microrganismi terricoli. E’ evidente che il nostro scopo è di avere un orto biologico, pertanto di minimizzare gli effetti e la diffusione di questi prodotti rameici o chimici. Pertanto AVVERTIRE L'ASSOCIAZIONE SE SI USANO COMPOSTI RAMEICI, AVVERTIRE GLI ORTI VICINI SE SI USANO PRODOTTI RAMEICI, NON IRRORARE NEI GIORNI VENTOSI, NON RACCOGLIERE ORTAGGI PRIMA CHE SIANO TRASCORSI 20 GG DALLA IRRORAZIONE DELLA SOSTANZA RAMEICA.

FAVE E FAVISMO: ribadiamo, visto che sono stati rilevati 2 casi di piantumazione di questa specie nell'orto, che è assolutamente VIETATA LA COLTIVAZIONE DELLE FAVE come da Regolamento degli Orti Urbani di Roma e come da Regolamento della nostra Associazione. Si ricorda che il favismo è un'anomalia genetica che interessa alcuni enzimi contenuti nei globuli rossi e comporta l'assoluta necessità di evitare l'assunzione di fave per non incorrere nella cosi detta anemia mediterranea (anemia emolitica) e insufficienza renale acuta. Inoltre ci sono multe piuttosto salate per l'Associazione.

INNESTI NELL'ORTO: lo scorso martedì 17 Maggio 2022 una dozzina di ortolani si sono dati appuntamento di mattina nel settore sinergico per praticare l'innesto di melanzane (Solanum melongena) su un Solanum torvum (ambedue della famiglia delle Solanaceae) sotto la guida del nostro agronomo Alessandro Garuti e il supporto logistico di Walter Mazzulli. Tutti gli intervenuti hanno praticato l'innesto a spacco (inglese) e un tentativo con pinza innestatrice. Staremo a vedere i risultati e grazie ancora a Alessandro e Walter per l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso. Alla prossima iniziativa ! (scarica foto dell'innesto)

PULIZIA ORTO: leri 19 Maggio 2022 intervento spot di pulizia orto e sfalcio infestanti, con l'occasione sono state pulite anche alcune aree centrali dei vari settori. L'intervento non era stato programmato ma deciso il giorno prima fra il sottoscritto, Angelo Assogna e Andrea Caiazza che ringrazio per la loro opera. Ora l'orto è più decoroso e sicuro, anche per le visite di familiari. Forse sabato ci sarà un'altro intervento spot per le aree esterne.

SPARIZIONE DI ATTREZZI : purtroppo dobbiamo segnalare alcune sparizioni di attrezzi agricoli sia nel ripostiglio attrezzi/semenzaio, sia (addirittura) dalle cassapanche. Il caso del settore C dove sono sparite dalla cassapanca una zappa larga e un erpice tridente a mano, ma altri settori segnalano mancanze di attrezzi vari. Non c'è nulla di male a usare attrezzi altrui o quelli presenti nel ripostiglio/semenzaio ma...per favore riportateli o rimetteteli dove li avete presi (!). GRAZIE. In caso contrario vorrà dire che non si tratta di una sparizione temporanea...a voi le conclusioni.

Vi Auguriamo buoni raccolti nell'osservanza di quanto sopra.

Il presidente
Mauro Staroccia e il CD


COMUNICAZIONE 17 MAGGIO 2022
Oggetto: REAL ACCADEMIA DI SPAGNA

Car@ Ortolan@

ATTIVITA' INNESTI - come già anticipato tra le tante attività del nostro orto si è aggiunta anche la ACCADEMIA DI SPAGNA progetto BASURAMA per il recupero artistico, architettonico e ambientale, focalizzato sui processi produttivi in particolare la generazione dei rifiuti che questi processi comportano e il recupero ambientale dei nostri territori. A questo progetto noi come orto di Aguzzano parteciperemo con una giornata dedicata agli innesti (soprattutto di agrumi). La giornata prevista è il 4 Giugno 2022 per il corso di innesto presso l'Accademia di Spagna al Gianicolo a cui si sono prenotati il sottoscritto, Emanuela Malafronte e Fabio Spinozzi (a breve alle persone interessate invieremo gli orari). Come detto al termine verranno donati 1-2 agrumi dalla Accademia che dovranno essere monitorati con foto e documentazione durante tutto il loro sviluppo. L'intento del progetto è quello di allontanarci dallo stereotipo cittadino-consumatore verso un cittadino-produttore-creatore-curatore. Vi allego a tale proposito la lista degli alberi che saranno oggetto di innesti (contando che insieme a noi parteciperanno altri 10 orti urbani romani). (scarica documento su varietà fruttifere).

PROGETTO ARTISTI - Nel frattempo, sempre alla Real Accademia di Spagna, il giorno giovedi 19 Maggio 2022 ci sarà un OPEN STUDIOS con la presentazione "PROGETTI ARTISTI RESIDENTI" dalle ore 10.00 – 17.00 (INGRESSO SU APPUNTAMENTO PER OPERATORI CULTURALI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE: CRISTINA.REDONDO@MAEC.ES / INFO@ACCADEMIASPAGNA.ORG
⁣ore 17.00 – 19.00 ingresso libero per il pubblico

Gli Open Studios sono l’occasione per conoscere da vicino la creatività degli artisti dell’Accademia. Negli atelier dei residenti sarà possibile vedere i loro progetti, attualmente in corso d’opera, declinati secondo le tecniche artistiche prescelte, che per questa stagione spaziano dall’arte figurativa alla fotografia, dal teatro al cinema, dal fumetto alla moda, fino alla gastronomia. Questo giorno sarà inoltre possibile vedere anche alcuni dei luoghi dell’Accademia solitamente chiusi al pubblico, come i giardini, la terrazza, il salone dei ritratti e la sala da pranzo del piano nobile. Dopo due anni di chiusura forzata a causa dell’emergenza sanitaria, sarà di nuovo possibile incontrare di persona gli artisti e conoscere in anteprima i loro processi creativi che li porteranno alla realizzazione dei loro progetti finali (scarica la locandina dell'evento).

Il Presidente
Mauro Staroccia


COMUNICAZIONE 15 MAGGIO 2022
Oggetto: MARTEDI 17 MAGGIO 2022 h. 9:30 INNESTO ALL'ORTO !

Car@ Ortolan@

martedi prossimo 17 Maggio 2022 alle ore 9:30 sperimenteremo un innesto di melanzane e pomodori su una pianta di Solanum torvum piantata anni fa nel settore sinergico. Alessandro Garuti, il nostro agronomo, coadiuvato da Walter Mazzulli e alcune ortolane del sinergico daranno luogo a questo ibrido sperando nella partecipazione degli ortolani e ortolane dell'orto di Aguzzano. A Martedi e mi raccomando.....non mancate ! (scarica la locandina dell'evento).

Il Presidente
Mauro Staroccia


COMUNICAZIONE 11 MAGGIO 2022
Oggetto: SABATO 14 MAGGIO ore 15:00 ASSEMBLEA DEI SOCI

Car@ Ortolan@

si ricorda a tutt@ che il giorno sabato 14 Maggio 2022 alle ore 15:00 (scarica la locandina) in presenza presso l'Orto Urbano di Aguzzano (zona sinergico) in Via Fermo Corni, ci sarà l'Assemblea dei Soci con con il seguente OdG:

1. ART.8 - lettura, votazione, eventuale modifica Art.8 Statuto Associazione (rieleggibilità anche non consecutiva degli ORGANI SOCIALI, oltre gli attuali 2+2 anni di mandato consecutivi)
2. ART. 14 - Lettura, votazione, eventuale modifica Art.14 Statuto Associazione (rieleggibilità anche non consecutiva del PRESIDENTE, oltre gli attuali 2+2 anni di mandato consecutivi)
3. ART. 19 - Lettura, votazione, eventuale modifica Art.19 Statuto Associazione (rinnovo COLLEGIO PROBIVIRI scelti non solo all’esterno ma anche all’interno della Associazione)
4. HANDICAP E DIFFICOLTA’ MOTORIE – come e quali accessi all’orto urbano di Aguzzano
5. VARIE ed EVENTUALI

E' indispensabile, soprattutto in questa occasione, la presenza di TUTT@ gli ortolani e ortolane in quanto verranno votate, per i punti all'OdG 1, 2 e 3, modifiche allo STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE la cui deliberazione comporta la votazione con maggioranza dei 2/3 dei soci aventi diritto di voto.

Il CD di RAPPORTI URBANI












COMUNICAZIONE 6 MAGGIO 2022
Oggetto: ATTIVITA' CON REAL ACCADEMIA DI SPAGNA

Car@ Ortolan@

come già avrete notato nel nostro orto sono iniziate dallo scorso Aprile le attività per ragazzi delle scuole limitrofe al nostro territorio con laboratori all'aperto, in particolare il progetto si chiama LEGGERE LA NATURA a cura della COMUNITA' EDUCANTE DE' PAZZI in collaborazione con la Biblioteca Giovenale e con in nostro ORTO URBANO DI AGUZZANO. 

A questa attività nei prossimi mesi e durante tutto il 2023 si aggiungerà la partnership con la BIBLIOTECA GIOVENALE per il Bando del Servizio Civile Ambientale con cui abbiamo sottoscritto un documento di intesa e che vedrà la collaborazione attiva su diverse tematiche ambientali, orticole, sociali con i volontari. Di pari passo vanno avanti gli incontri con le Amministrazioni per i progetti europei e comunitari del RU:URBAN ACT II e del progetto FUSILLI a cui vi rimando alle precedenti comunicazioni da noi emesse.

A tutte queste attività di aggiunge ora, anche la REAL CCADEMIA DI SPAGNA progetto BASURAMA (locandina basurama in pdf) che è un collettivo artistico, architettonico e ambientale, focalizzato sui processi produttivi, la generazione dei rifiuti che questi processi comportano e il recupero ambientale dei nostri territori. Il progetto riguarderà in particolare gli innesti (soprattutto negli agrumi). L'obiettivo è quello di ampliare le conoscenze degli ortisti, creare sinergia fra gli orti partecipanti, applicare queste conoscenze agricole nel proprio orto. Sono previste 1-2 giornate di corso per innesto presso l'Accademia di Spagna al Gianicolo a cui possono partecipare massimo 2-3 ortisti per orto che aderisce. Al termine verrà donato dalla Accademia una pianta (un agrume) che dovrà essere piantato e tutelato nel proprio orto e che dovrà essere monitorato con foto e documentazione durante tutto il suo sviluppo. L'intento del progetto è quello di allontanarci dallo stereotipo cittadino-consumatore verso un cittadino-produttore-creatore-curatore.

Io come Presidente ho dato la mia adesione e partecipazione al corso di persona. Rimarrebbero altri 2 posti e pertanto siete pregati di farmi avere i vostri nominativi se interessati. Vi allego anche il documento del progetto a cura di Monica Gutierrez che è la coordinatrice e con cui mi sono incontrato nei gg scorsi per pianificare le attività.

Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 29 APRILE 2022
Oggetto: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI - sabato 14 MAGGIO 2022 ore 15:00

Car@ Ortolan@

viene convocata Assemblea dei Soci per il giorno venerdì 13 Maggio 2022 alle ore 23:30 presso l'Orto Urbano di Aguzzano e, qualora mancasse il numero legale, in seconda convocazione per il giorno sabato 14 Maggio 2022 alle ore 15:00 in presenza presso l'Orto Urbano di Aguzzano (zona sinergico) in Via Fermo Corni, con il seguente OdG:

1. ART.8 - lettura, votazione, eventuale modifica Art.8 Statuto Associazione (rieleggibilità anche consecutiva degli ORGANI SOCIALI, oltre gli attuali 2+2 anni di mandato consecutivi)
2. ART. 14 - Lettura, votazione, eventuale modifica Art.14 Statuto Associazione (rieleggibilità anche consecutiva del PRESIDENTE, oltre gli attuali 2+2 anni di mandato consecutivi)
3. ART. 19 - Lettura, votazione, eventuale modifica Art.19 Statuto Associazione (rinnovo COLLEGIO PROBIVIRI scelti non solo all’esterno ma anche all’interno della Associazione)
4. HANDICAP E DIFFICOLTA’ MOTORIE – come e quali accessi all’orto urbano di Aguzzano
5. VARIE ed EVENTUALI

Si ricorda che è indispensabile, soprattutto in questa occasione, la presenza di TUTT@ gli ortolani e ortolane in quanto verranno votate per i punti all'OdG 1, 2 e 3 modifiche allo STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE e in questo caso verrà applicato l’ART. 24 del nostro Statuto cioè: “ Il presente Statuto potrà essere modificato su deliberazione della Assemblea dei Soci a maggioranza dei 2/3 dei soci aventi diritto di voto, su proposta del CD o della maggioranza dei soci. Non potranno essere modificate l’oggetto e le finalità della Associazione”. Quindi siete pregati di intervenire in presenza.

Gli altri punti del questionario 2022 NON verranno discussi in quanto già deliberati, approvati e in alcuni casi derubricati nella scorsa Assemblea. In particolare:
· ART.2 SEDE – modifica nello Statuto della sede da Via M.De Fusco 42 a Via Fermo Corni snc verrà effettuata solo se ci saranno altre modifiche allo Statuto
· ART. 5 ESERCIZIO SOCIALE – rimangono immutate le due Assemblee annuali per la presentazione dei bilanci consuntivo per l’anno in corso e preventivo per l’anno successivo
· ART.21 BILANCIO - rimangono immutate le due Assemblee annuali per la presentazione dei bilanci consuntivo per l’anno in corso e preventivo per l’anno successivo
· QUOTE ROSA – nella ultima Assemblea l’intendimento generale è stato quello di derubricare questa voce in quanto la candidatura è a libera scelta delle ortolane
· PRESENZA CONSIGLIERI A RIUNIONI CD – voce derubricata in quanto già presente nell’art. 18 dell’attuale Statuto Associazione per l’assenza ingiustificata dei Consiglieri
· AUMENTO QUOTA – per tutto il 2022 rimane a 30,00 € come deliberato nell'ultima Assemblea
· CANCELLETTI ORTO – si è mediato fra cancelletti in legno con anima in ferro. Se i costi dovessero essere elevati si opterà per i cancelletti in legno.
· POMPA IDRICA DI RISERVA – è stato deliberato nell'ultima Assemblea l’acquisto di una pompa idrica (usata) di riserva
· STACCIONATE – è stato deliberata la continuazione delle staccionate ma previa analisi dei costi del legnami di castagno
· CASA PASOLINI – voce derubricata in quanto l’attività sociale all’esterno è già svolta da questa Associazione.

Si allega foglio di delega per i soci ortolani che non possono intervenire (scarica il pdf).
Si rammenta che può essere data 1 sola delega per socio ortolano partecipante.
In occasione della Assemblea si invitano i soci a portare con sè, qualora ci fosse assembramento, mascherina FFP2 e a mantenere il distanziamento sociale.

Si allegano altresì, a solo titolo informativo, il testo del questionario 2022 e i risultati del questionario 2022 (scarica questionario 2022) (scarica risultati questionario 2022).
Si rammenta che i questionari vagliati sono stati 37 su un totale di 85 soci ortolani , cioè oltre il 43 % dei soci ha risposto al questionario.

Il CD di RAPPORTI URBANI

COMUNICAZIONE 27 APRILE 2022
Oggetto: ATTIVITA' MAGGIO BIBLIOTECA F.GIOVENALE

Car@ Ortolan@
Vi giro le attività di Maggio alla biblioteca Giovenale.

Il Presidente
Mauro Staroccia


NEWSLETTER BIBLIOTECA FABRIZIO GIOVENALE
QUESTA TERRA È LA MIA TERRA

I GIOVANI RISCOPRONO L'AGRICOLTURA
Mostra fotografica dal 06 al 20 maggio 2022
Inaugurazione venerdì 6 maggio ore 17:00

Dal 06 al 20 maggio la biblioteca Giovenale ospiterà la mostra a cura del Gruppo Fotografico Rugiada (Daniele D’Orazio, Giuseppe Luoni), dedicata al racconto di un'agricoltura di piccole e medie dimensioni ma di alta qualità e sostenibilità ambientale, a cui sempre più giovani ormai si stanno dedicando. Accesso libero. Apertura della biblioteca dalle ore 12:00

LE ETA' DELLA VIOLENZA. QUALI SINTOMI, QUALI SOLUZIONI ?
Convegno sabato 7 maggio ore 9:00
A cura di Teresa De Paola e Calogera Tavormina
Associazione Il Laboratorio del Possibile
«La violenza di genere è un delitto contro l’umanità nella sua interezza», così sottolinea la convenzione del Consiglio d’Europa del 2011, che inquadra ogni forma di discriminazione e di violenza verso i diversi e i più deboli come una “violazione dei diritti umani”. La partecipazione al convegno è gratuita e si richiede la registrazione all’indirizzo mail t.depaola@libero.it

LE CACCIATRICI DI STORIE
Letture per bambini di 3-6 anni
Martedì 3 maggio ore 17:00
Ogni primo e terzo martedì del mese vi aspettiamo per leggere insieme! La partecipazione è gratuita e si richiede la prenotazione via mail all'indirizzo ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
(indicando nome ed età ed un recapito telefonico) e l'iscrizione alle Biblioteche di Roma (se i bambini/le bambine non sono iscritti potete registrarli cliccando qui)

Vi ricordiamo, inoltre, tra i prossimi appuntamenti in biblioteca dal 1 al 15 maggio:
Leggere la natura: dalla Biblioteca al Parco, esplorazioni e sconfinamenti a cura della Comunità Educante de' Pazzi

Costruzione di oggetti da residui di legno – ragazzi 10-15 anni Lunedì 2 e lunedì 9 maggio alle ore 16:45-18:45

Science and the City. Esperienze green per il futuro a cura di Cooperativa Myosotis

- ORTI-LAB Giovedì 5 maggio 2 appuntamenti alle ore 16:00 e 17:30

- WALKING NATURALISTICO AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO Sabato 7 maggio alle ore 10:00

- NATURAL GARDEN–LAB Giovedì 12 maggio 2 appuntamenti alle ore 16:00 e alle ore 17:30


Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
GDPR - Nuove regole sulla Protezione Dati


COMUNICAZIONE 27 APRILE 2022
Oggetto: CORSO GARDENISER 2022

Car@ Ortolan@

riceviamo dal circuito BASECAMP (Andrea Messori) l'avviso di un nuovo Corso per la figura di Gardeniser per l'anno 2022.
I corsi avranno luogo dal 16 al 20 Maggio 2022.
Chiunque sia interessato deve inoltrare la domanda entro il 4 Maggio 2022 collegandosi al sito www.gardeniser.it seguendo le istruzioni indicate.

RAPPORTI URBANI

---------- Forwarded message ---------
Da: Andrea Messori (Basecamp)
Date: mar 26 apr 2022 alle ore 20:34
Subject: (Orti urbani Roma) 💡 Corso Gardeniser 2022
To:


Salve a tutti,

a 3 anni di distanza dall'ultimo corso, grazie al progetto europeo Gardeniser HUB, DAL 16 AL 20 MAGGIO avremo una nuova opportunità di formazione per coloro che negli orti, più che coltivare gli ortaggi, coltivano partecipazione e cittadinanza. La funzione del gardeniser (Garden+Organiser) non è nuova negli orti urbani comunitari, è presente in modi e forme diverse in ogni realtà, ma sicuramente non può contare né di adeguato supporto né di riconoscimento, spesso nemmeno al proprio interno. E' invece una funzione fondamentale di raccordo tra gli ortisti e con il territorio. L'azione di ORTI IN COMUNE conta moltissimo su questa funzione, a volte portata avanti da un singolo, a volte da un gruppo di coordinamento interno all'orto comunitario.
⏱ Fino al 4 maggio 2022 alle 24.00 ⏱ è possibile candidarsi per coloro che si riconoscono in questa missione e che vorrebbero potere finalmente investire tempo sull'apprendimento tra pari e sul rafforzare la missione pubblica dell'orto comunitario come bene comune.
Tutte le informazioni sul corso Gardeniser sono reperibili sul sito dedicato www.gardeniser.it da cui è possibile presentare anche la propria candidatura. Essendo sostenuto da diversi progetti europei il corso non ha costi di alcun tipo e offre la possibilità ai partecipanti di svolgere il tirocinio pratico a Roma presso gli orti della rete ORTI IN COMUNE che si renderanno disponibili. Per alcuni partecipanti sarà possibile anche svolgere questo tirocinio in Francia, Regno Unito e Svezia, questa volta con il sostegno del progetto europeo Gardeniser PLUS. Tante opportunità quindi anche per i nostri orti di accogliere ortisti e gardenisers provenienti da altri paesi, che passeranno una settimana a scambiare e ad imparare "il modello romano", basato sull'iniziativa spontanea dei cittadini.

I posti a disposizione sono 20 e verrà tenuto conto il più possibile delle persone che provengono dagli orti urbani della città di Roma e che saranno nelle condizioni di riportare l'esperienza e le riflessioni che ne scaturiranno nelle proprie realtà.

Il corso ha già ricevuto il patrocinio del Municipio Roma VIII e attende quello del Comune di Roma e della Regione Lazio.

COMUNICAZIONE 19 APRILE 2022
Oggetto: BIBLIOTECA F.GIOVENALE - PROGETTO EUREKA 2022

Car@ Ortolan@
in funzione della nostra sinergia con la Biblioteca Giovenale in allegato troverete il programma EUREKA!2022.

Il Presidente
Mauro Staroccia

-------- Original Message --------

Subject: Newsletter biblioteca Fabrizio Giovenale | Programma Eureka! 2022
Date: Tue, 5 Apr 2022 13:02:19 +0200 (CEST)
From: fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
To:

NEWSLETTER BIBLIOTECA FABRIZIO GIOVENALE
Alla biblioteca Fabrizio Giovenale torna Eureka! Roma 2022, la stagione dedicata alla promozione della cultura scientifica ideata e promossa da Roma Culture.
Tra aprile e maggio saranno molti gli appuntamenti in programma, che vi porteranno in biblioteca e nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
Ospiteremo manifestazioni come Science4Future dell’Associazione Scienza Divertente, con uno spettacolo interattivo dedicato alla scoperta delle caratteristiche dell’acqua, o come Science and the City. Esperienze green per il futuro a cura della Cooperativa Myosotis, un progetto esperienziale, in cui i cittadini possono mettersi in gioco contribuendo alla realizzazione di natural garden o esplorando le forme di vita presenti nei parchi urbani e nelle riserve naturali.
Tutti gli eventi saranno gratuiti.

Ecco tutte le date e le modalità per partecipare!

ORTI-LAB - Cooperativa Myosotis
Un’esperienza scientifica e creativa per realizzare un orto verticale. Un laboratorio per sperimentare attivamente come realizzare un orto verticale e per conoscere la struttura e le caratteristiche degli organismi vegetali.
L’attività è rivolta a un pubblico di tutte le età.
venerdì 8 aprile 2 appuntamenti alle ore 16:00 e alle ore 17:30
giovedì 5 maggio 2 appuntamenti alle ore 16:00 e alle ore 17:30
Prenotazione obbligatoria al numero 0697840700 (max 20 persone per laboratorio)

LO SPETTACOLO DELL'ACQUA - Associazione Scienza Divertente
Uno show interattivo in cui due simpatici e un po' strambi scienziati raccontano al pubblico il loro viaggio di studio negli oceani, alla scoperta delle proprietà dell'acqua e della sua importanza per la nostra vita.
L’attività è rivolta ai bambini dai 5 anni in su.
sabato 23 aprile alle ore 11:00
Prenotazione obbligatoria al numero 3891190362 e/o via e-mail all'indirizzo roma@scienza-divertente.com

WALKING NATURALISTICO AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO - Cooperativa Myosotis
Esplorazione alla scoperta delle specie animali e vegetali.
Un’opportunità per conoscere un altro aspetto della città, esplorandone l’ambiente, le specie note e meno note presenti in essa, coniugando il passeggiare in natura al “guardarsi intorno”, affinando lo sguardo per riconoscere animali e vegetali che condividono con noi la città, per cogliere i dettagli della natura e interpretarli, mettendo in connessione le persone e il territorio. L’attività è guidata da un mediatore scientifico. L’attività è rivolta a un pubblico di tutte le età.
sabato 7 maggio alle ore 10:00 . Appuntamento al Parco Regionale Urbano di Aguzzano, via Fermo Corni, snc (ingresso Biblioteca Fabrizio Giovenale)
Prenotazione obbligatoria al numero 0697840700 (max 15 persone) e/o via e-mail all'indirizzo info@myosotisambiente.it

NATURAL GARDEN–LAB - Cooperativa Myosotis
Laboratori di realizzazione di un natural garden, allestimenti in cui diverse specie di animali selvatici vengono aiutate ad alimentarsi, grazie a mangiatoie e/o aree esclusive, e a trovare un riparo o un sito dove riprodursi, richiamando così insetti, uccelli, mammiferi e altre specie dell’ecosistema urbano.
I laboratori proposti rappresentano occasioni e opportunità concrete per attivarsi e conoscere le tecniche e i materiali utili alla realizzazione di questi allestimenti e, al tempo stesso, scoprire gli animali che condividono con noi l’ambiente urbano. L’attività è rivolta a un pubblico di tutte le età.
giovedì 12 maggio 2 appuntamenti alle ore 16:00 e alle ore 17:30 giovedì 26 maggio alle ore 16:30
Prenotazione obbligatoria al numero 0697840700 (max 20 persone per laboratorio) e/o via e-mail all'indirizzo info@myosotisambiente.it

BIOBLITZ AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO - Cooperativa Myosotis
Un’emozionante giornata "sul campo" per conoscere la varietà di piante e animali che ci circondano.
Affiancati da scienziati ed esperti biologi e naturalisti impegnati nella raccolta di informazioni su piante e animali presenti in specifiche aree naturali, tutti i partecipanti collaborano a una sorta di censimento delle varie aree naturali urbane. I partecipanti possono utilizzare diverse strumentazioni scientifiche per cimentarsi nel riconoscimento di uccelli, insetti e mammiferi, specie botaniche autoctone e “aliene” presenti nella Capitale. L’attività è rivolta a un pubblico di tutte le età. domenica 29 maggio sono previste varie escursioni dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Appuntamento al Parco Regionale Urbano di Aguzzano, Via Fermo Corni, snc, (ingresso Biblioteca Fabrizio Giovenale)
Prenotazione obbligatoria al numero 0697840700 o via e-mail all'indirizzo info@myosotisambiente.it

Per conoscere l'intera programmazione di Eureka! Roma 2022 consultate il sito
https://culture.roma.it/bando/eureka-2022/

Vi aspettiamo numerosi!

Biblioteca Fabrizio Giovenale
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano
tel. 06 45460751/2
ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it

COMUNICAZIONE 19 APRILE 2022
Oggetto: BIBLIOTECA F.GIOVENALE - LEGGERE LA NATURA (nell'Orto di Aguzzano)

Car@ Ortolan@
in allegato le prossime attività della Biblioteca Giovenale con la quale stiamo attivando diverse sinergie. Qui si parla del progetto "LEGGERE LA NATURA" e "EUREKA! ROMA 2022".

In particolare con l'iniziativa "LEGGERE LA NATURA" ci sarà presenza di scolari della vicina scuola Palombini per Giovedì 21 e giovedì 28 aprile ore 16:45-18:45 – bambini 3-6 anni dove si studieranno e scopriranno le erbe odorose all'interno dell'orto: la scatola magica e il sale aromatico. 
Letture, esplorazione e realizzazione di una scatola magica (primo incontro) e del sale aromatico con le erbe precedentemente raccolte

Il Presidente
Mauro Staroccia

















COMUNICAZIONE 13 APRILE 2022
Oggetto: VENERDI 15 APRILE GIORNATA PULIZIA ORTO

Car@ Ortolan@

in occasione delle imminenti festività Pasquali abbiamo pensato di organizzare una giornata di pulizia straordinaria per rendere accogliente il nostro orto alle famiglie, agli amici, ai parenti che lo visiteranno nei prossimi giorni .

L'appuntamento è venerdi 15 Aprile 2022 dalle ore 9:00-12:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00.

Metteremo a disposizione 2 decespugliatori a mano + il decespugliatore con le ruote. Si invitano tutti coloro che hanno i tagliabordi a batteria di metterli a disposizione dei settori di appartenenza o di chi li chiederà in uso. Possono contribuire alla pulizia anche tutti gli ortolani che puliranno in autonomia i bordi e i vialetti del loro orto. A Venerdi.

Il Presidente
Mauro Staroccia

















COMUNICAZIONE 4 APRILE 2022
Oggetto: ENDOTERAPIA CONTRO LA COCCINIGLIA TARTARUGA NEL PARCO DI AGUZZANO

Car@ Ortolan@
all'interno del Parco di Aguzzano hanno avuto inizio le attività volte a contrastare la cocciniglia tartaruga (nome scientifico Toumeyella parvicornis), che da qualche anno sta mettendo in serio pericolo il pino domestico non solo nel Parco di Aguzzano ma in tutta Roma.

Il trattamento endoterapico è iniziato lato Rebibbia all'ingresso del Parco in Via Paternò di Sessa (Casale del Vascone) in soluzione chimica con abamectina che è un insetticida sistemico, capace di ridurre la consistenza della popolazione del parassita attiva sugli alberi. Come ricorderete avevamo mandato diverse PEC a tale riguardo alle amministrazioni e solo ora con la nuova Assessora all'Ambiente del IV Municipio sono iniziate le cure. Fra l'altro ci è stato assicurato che tale prodotto chimico è a basso impatto ambientale in quanto iniettato direttamente all’interno della pianta e quindi con poca o nessuna dispersione nell’ambiente esterno. La foto che vedete è stata fatta su un Pinus pinea di Aguzzano lato Rebibbia.

Come saprete questa pratica è stata estesa in tutta Roma e riguardo la sua efficacia sono stati fatti campionamenti su pini trattati e pini non trattati. Dai dati ottenuti è stato rilevato che il trattamento endoterapico con abamectina è risultato il più efficace e le piante trattate hanno manifestato un evidente calo della popolazione del parassita e una ripresa vegetativa consistente.

Per cui se vedrete nei prossimi giorni tecnici in tuta arancione o bianca armeggiare attorno ai pini dell'orto è per questo motivo.

Il Presidente
Mauro Staroccia















COMUNICAZIONE 4 APRILE 2022
Oggetto: ACQUA, COMPOSTI RAMEICI, FAVISMO E ALTRO...

Car@ Ortolan@
con la Primavera già in fase avanzata e l'Estate alle porte, ecco alcune importanti indicazioni che Vi preghiamo di osservare:

ACQUA : Si ricordo a tutti che ogni affidatario ha a disposizione 60 litri giornalieri di acqua (Regolamento art.6.2) e qualora abbia un impianto autonomo di irrigazione automatica ne dovrà controllare e verificare periodicamente l’efficienza (Regolamento art. 6.3). Visto che la "portata acqua" della vasca Giovenale è stata sensibilmente ridotta (i tempi di riempimento della cisterna si sono di molto allungati) è’ fatto obbligo dal prossimo 15 Aprile che gli impianti automatici siano attivati solo ed esclusivamente la mattina (!) equesto per evidenti motivi: 1. In caso di guasto si può intervenire durante la giornata (cosa difficoltosa se il malfunzionamento avviene la sera…), 2. La maggioranza degli ortolani annaffia manualmente il pomeriggio, quindi l’attivazione mattutina degli impianti automatici diversifica il consumo di acqua e non porta a blocchi della erogazione nel pomeriggio.

PRODOTTI A BASE RAMEICA o CHIMICA : tutti noi stiamo preparando il nostro orto con le piantine che daranno i loro risultati in questa primavera e maggiormente in estate. Puntualmente ogni anno si ripresenta il problema dell’utilizzo, come azione preventiva, di prodotti con base di rame (Cu) come ad esempio la poltiglia bordolese con funzione anticrittogamica, fungicida, antibatterica (tipico è il caso di utilizzo per combattere la peronospora del pomodoro).

Su questo tema già in passato, anche nel nostro orto, ci sono stati ortolani fautori del suo utilizzo e quelli invece nettamente contrari (magari con l’orto uno di fronte all’altro…..). Fra l’altro si sono verificati casi nei quali la poltiglia bordolese è stata utilizzata SENZA AVVERTIRE GLI ALTRI ORTOLANI CONFINANTI e magari in situazioni metereologiche ventose, pertanto con maggiore diffusione del prodotto agli orti confinanti.

E’ bene specificare che i trattamenti rameici risultano ammessi in agricoltura biologica ma ci sono alcuni rischi che l’uso di rame comporta sull’ambiente, sulle stesse piante, sui prodotti ortofrutticoli che ingeriamo e sugli effetti che ha nel terreno dove coltiviamo le nostre piante (anche a distanza di mesi e anni). Fra l'altro il nostro Regolamento (Art.5 Conduzione degli Orti), che è stato da tutti voi approvato al momento dell'affidamento, e l'Allegato 2 -DIVIETI dell'attuale Regolamento Orti Urbani di Roma (Del.38/2015) parlano chiaro: "Viene escluso l'uso di prodotti chimici di sintesi, compresi prodotti a base di zolfo e fosfato ferrico anche se recanti la dicitura"Ammesso in agricoltura biologica". In questo caso questo CD consiglia vivamente l'uso di macerati a base di equiseto, ortica, aglio, assenzio, pomodoro o sapone di marsiglia.

Il rame NON E’ UN PRODOTTO INNOCUO e bisogna essere al corrente degli effetti che può provocare nell’agro-eco-sistema. Ricordiamo che il rame NON SUBISCE DEGRADAZIONE e dalla vegetazione cade al suolo con la pioggia che lo dilava, e una volta nel suolo è scarsamente degradabile, si lega alle argille e alla sostanza organica formando spesso composti insolubili che causano un effetto negativo (se non mortale) sui lombrichi e su vari altri microrganismi terricoli. E’ evidente che il nostro scopo è di avere un orto biologico, pertanto di minimizzare gli effetti e la diffusione di questi prodotti rameici o chimici.

FAVE E FAVISMO: Con la messa a dimora primaverile delle piantine orticole, si ricorda, che è assolutamente VIETATA LA COLTIVAZIONE DELLE FAVE come da Regolamento degli Orti Urbani di Roma e come da Regolamento della nostra Associazione. Si ricorda che il favismo è un'anomalia genetica che interessa alcuni enzimi contenuti nei globuli rossi e comporta l'assoluta necessità di evitare l'assunzione di fave ed altri alimenti, come piselli e verbena, per non incorrere nella cosi detta anemia mediterranea (anemia emolitica) e insufficienza renale acuta.

ALTRE REGOLE A VOLTE DIMENTICATE: si ricorda che la particella affidata non può essere ceduta a terzi. Qualora un affidatario, per ragioni di salute, lavoro o impedimento, intenda farsi supportare nella gestione dell’orto da altre persone, deve darne comunicazione al Consiglio Direttivo indicando con l'apposito modulo il nominativo della persona di supporto e la durata della collaborazione. A nessun titolo il collaborante può subentrare al socio effettivo nel caso questi fosse impossibilitato per più di 3 mesi a condurre la particella affidata. Non sono ammessi compensi in denaro per chi svolge attività orticole per conto di un affidatario (Regolamento art. 3.2) pena l'esclusione immediata dalla Associazione.

Infine si ricorda per l’ennesima volta che gli affidatari sono tenuti a rispettare scrupolosamente le dimensioni delle proprie particelle orticole (4x4 mt). Con le "staccionature" questo problema è stato circoscritto ed eliminato totalmente, ma ancora dobbiamo terminare l'intero orto. Sono altresì tenuti a lasciare spazi percorribili di 30 cm tra la propria particella e quelle confinanti, evitando di piantare ortaggi, fiori o cercando di ostruire le linee di confine o ingombrare i passaggi comuni (Regolamento art.5.5).

Vi Auguriamo buoni raccolti nell'osservanza di quanto sopra.

Il Presidente e il CD

















COMUNICAZIONE 4 APRILE 2022
Oggetto: SECONDO INCONTRO RU:URBAN ACT II VENERDI 8 APRILE 2022

Car@ Ortolan@

è stato riprogrammato il secondo incontro per RU:URBAN ACT II il cui tema sarà il REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI.
La data stabilita è : VENERDI' 8 APRILE ORE 17.00 la riunione si terrà ONLINE
Si invitano gli ortolani interessati a inviare:

Nome e Cognome
E-mail

Successivamente Vi verrà inviato il link per il collegamento.

Il Presidente
Mauro Staroccia













COMUNICAZIONE 1 APRILE 2022
Oggetto: ATTIVITA' ON LINE e IN PRESENZA HORTUS URBIS

Car@ Ortolan@
vi ricordo le due attività on line di HORTUS URBIS

1. Progetto SemiNati ... INSETTI IMPOLLINATORI E MACROFAUNA ... nell'orto e nel giardino
Il progetto SEMINATI si occupa di agrobiodiversità con l'obiettivo di renderla concreta, misurabile e a riportarla ad una dimensione tangibile per tutti, attraverso i sensi: gusto, vista, tatto, olfatto ed udito. Il programma del laboratorio sugli insetti, prevede più appuntamenti, on line e in presenza:
Lunedì 4 aprile 2022, ore 17:00 (evento on line e in presenza) Insetti impollinatori, a cura di LUCA FACCHINELLI (LSTM)

Per partecipare inviare una email a zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 del 4 aprile, indicando nome, cognome, email e telefono. Indicare inoltre se si fa parte di un orto urbano o di una associazione di cittadinanza attiva o si è un insegnante. L’iscrizione vale per tutti gli appuntamenti on line del ciclo relativo agli insetti impollinatori e microfauna. Gli appuntamenti online saranno aperti a tutti, quelli in presenza saranno a numero chiuso e riservati ai partecipanti alle lezioni on line rappresentanti di associazioni di cittadinanza attiva, orti urbani e insegnanti. PER LE INFORMAZIONI SUL PROGETTO SEMINATI E GLI ALTRI SEMINARI PREVISTI www.hortusurbis.it

2. Un corso IN PRESENZA per imparare a lavorare il legno ed operare come un falegname per portare a termine con competenza e abilità tutte le fasi lavorative in una giornata: dal progetto alla costruzione e all’assemblaggio, arrivando a realizzare un oggetto con l’ausilio degli strumenti tradizionali, ma anche con gli elettroutensili e le macchine cosiddette “On site”.
Calendario: · Giovedì 7 aprile 2022 alle 18.00, lezione teorica on line e · Sabato 9 aprile 2022 dalle 9.30 alle 18.00, lezione teorico pratica all’Hortus Urbis

Informazioni base: · Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma Costo: donazione suggerita di € 35 euro a persona - · Posti limitati
· Iscrizioni: entro le ore 12 di giovedì 7 aprie fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com
Informazioni supplementari: · Portare abiti, scarpe e guanti da lavoro (o un grembiule) da lavoro - Un pranzo al sacco - Una mascherina FPP2 - · Poiché il corso si svolge all’aperto, le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.

PER INFORMAZIONI: hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it - Email: hortus.zappataromana@gmail.com

Il Presidente
Mauro Staroccia














COMUNICAZIONE 24 MARZO 2022
Oggetto: I GIOVEDI' NELL'ORTO: LA SCUOLA MEDIA PALOMBINI IN VISITA NEL NS ORTO

Car@ Ortolan@

vi invio un paio di foto degli studenti della media Palombini ,accompagnati dalla maestra Luciana e da altri docenti, che per il secondo giovedi consecutivo ci hanno fatto visita avviando anche attività con la Biblioteca Giovenale.

E' nostra intenzione dare continuità a questa sinergia e nei prossimi giovedì, insieme ai docenti della Palombini, cercheremo di promuovere attività di conoscenza dell'orto, degli insetti impollinatori che vi dimorano e di giovedi dedicati alla piantumazione orticola insieme agli studenti (evento "Piantala nell'orto !").

A presto. Vi teniamo informat@.

Il Presidente
Mauro Staroccia














COMUNICAZIONE 19 MARZO 2022
Oggetto: LUTTO NEL NOSTRO ORTO

Car@ Ortolan@

vi comunico, con melanconia, che nei giorni scorsi è venuto a mancare Pino il compagno di Cecilia Massara, ortolana del settore Sinergico.
A Cecilia va il nostro più sincero saluto, abbraccio e conforto in questo momento difficile.

Il Presidente
Mauro Staroccia
a nome del CD e di tutto l'Orto Giardino di Aguzzano















COMUNICAZIONE 16 MARZO 2022
Oggetto: ASSEMBLEA SOCI SABATO 19 MARZO 2022 e .... alcune cose

Car@ Ortolan@

si ricorda a tutt@ che sabato 19 Marzo 2022 alle ore 15:00 all'aperto (area del sinergico) ci sarò la nostra assemblea con OdG:

1. Lettura, discussione e approvazione bilancio consuntivo 2021
2. Lettura, discussione e approvazione bilancio preventivo 2022
3. Lettura e commento risultati questionario 2022
4. Varie ed eventuali

Cogliamo l'occasione, visto il bel tempo e la ripresa della attività orticole primaverili, di ricordare due importanti questioni:

1. IL COLLABORATORE - Per collaboratore esterno, si intende quella persona che non rientra nella sfera familiare (padre, madre, fratello, sorella, figlio, figlia) ma una persona esterna alla Associazione che assolve alla cura dell'orto per una mancanza "temporanea" di disponibilità della persona assegnataria dell'orto singolo. Per tale scopo il CD dell'Associazione ha redatto un "MODULO INFORMATIVO PRESENZA COLLABORATORI" (scaricabile dal nostro sito www.rapportiurbani.it che dovrà essere compilato e consegnato via mail all'indirizzo rapportiurbani@gmail.com o mano nella buca della posta dell'orto e posto all'attenzione del Presidente, del CD e del CAPO AREA del settore assegnato) che provvederà a fare il cartellino della associazione a tale collaboratore.

Nella sfera del collaboratore esterno rientra anche la cosi detta seconda parentela (zii/e, nipoti, cugine/i, parenti più o meno alla lontana, ecc) che ugualmente dovranno essere dichiarati. Non sono rari i casi nei quali il cugino alla lontana (o chi per lui) "rileva" di fatto l'orto e lo conduce, senza che l'assegnatario metta più piede nell'orto......
Si ricorda che lo spirito della nostra Associazione privilegia l’affidamento, la cura, la coltura e la conduzione del’orto all’assegnatario (!). Il ricorso a “collaboratori esterni” viene giustificato SOLO PER UN PERIODO TRANSITORIO o nel caso di gravi impedimenti, problemi di salute, trasferte, assenze prolungate, motivi di lavoro inderogabili, che a questo punto dovranno essere dichiarati nel modulo predisposto. Il ricorso al collaboratore NON deve essere visto come sostituto dell’assegnatario che in questo caso perderebbe i requisiti dell’assegnazione (Regolamento art. 3.2) .

Si rammenta infine che qualunque forma di compenso in denaro al collaboratore è assolutamente vietata in quanto in netto contrasto con lo spirito del nostro Statuto, del nostro Regolamento e gli ordinamenti degli Orti Urbani di Roma ed è tale da avviare la procedura di recesso della assegnazione.

2. MATERIALE COMPOSTABILE DOMESTICO - come saprete, e molti di voi lo attuano, si può ricavare dell'ottimo compost domestico dagli scarti alimentari di casa. Ovviamente gli scarti devono essere di origine vegetale (avanzi di cucina, fondi di caffè, gusci d'uovo, scarti di verdure, anche carta ...ma non non oleosa, ecc). Tutti questi materiali però vanno trattati nelle apposite compostiere per procedere alla cosi detta fermentazione aerobica (cioè in presenza di aria) facendo attenzione al grado di umidità che può portare a una fermentazione eccessiva e a cattivi odori. Una volta fatto il compost domestico questo andrà setacciato per renderlo disponibile come concime e arricchire il terreno.

Abbiamo notato che alcuni ortolani usano mettere gli scarti alimentari domestici direttamente sul proprio orto. Oltre essere, come detto, una pratica sbagliata e esteticamente discutibile, questo modo di operare porta inevitabilmente alla presenza di animali indesiderati (sono stati avvistati topi fra le nostre colture) che oltre a mangiare gli scarti possono "inquinare" le nostre coltivazioni. Quindi si raccomanda vivamente di effettuare un compostaggio appropriato dei propri scarti alimentari domestici per quanto detto sopra. Grazie.

Ci sembra tutto. A sabato per l'Assemblea.

Il Presidente
Mauro Staroccia


















COMUNICAZIONE 10 MARZO 2022
Oggetto: Progetti con Biblioteca Giovenale e Scuola Palombini

Car@ Ortolan@

la presente per informarvi riguardo alcune sinergie che si stanno avviando fra la nostra Associazione RappOrti Urbani, la Biblioteca Giovenale e l'Istituto scolastico Giovanni Palombini. In particolare:

I GIOVEDI ALLA GIOVENALE - nelle prossime settimane inizierà una collaborazione fra la nostra Associazione RappOrti Urbani, la Biblioteca Giovenale e l'Istituto Scolastico Giovanni Palombini. Il Progetto prevede i così detti "Giovedi didattici" sia presso la Biblioteca Giovenale e sia presso l'orto di Aguzzano. In particolare potrà esserci presenza di alunni della Palombini nei prossimi giovedi sia a scopo didattico e sia per la pausa pranzo (in questo caso occuperanno i tavoli del sinergico e il tavolo vicino alla nostra casupola verde). Forniremo, comunque, a breve una locandina dei giovedì interessati e delle attività previste.

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022-2023 - in occasione del bando menzionato la Biblioteca Giovenale parteciperà con un proprio progetto che includerà anche la nostra Associazione e che riguarderà sostegno in ambito sociale, difesa del patrimonio naturale, rigenerazione urbana, transizione ecologica.. In pratica 2-3 o più giovani potranno affiancarsi a noi (nel periodo 2022-2023) nella gestione orticola, nelle buone pratiche ambientali, nella rigenerazione cittadina ecc promuovendo attività didattiche, pratica e teoria orticola, incontri e iniziative c/o la Biblioteca Giovenale. Anche in questo caso vi terremo informati sugli sviluppi futuri.

Il Presidente
Mauro Staroccia











COMUNICAZIONE 10 MARZO 2022
Oggetto: SISTEMAZIONE AILANTI E INFESTANTI

Car@ Ortolan@

l'attività di rimozione degli ailanti prevista per domani mattina venerdì 11/Marzo alle ore 9:00 viene annullata in quanto non ci è ancora pervenuta l'autorizzazione da parte della Segreteria Verde Urbano del Comune di Roma. Il Dott. Imperi del Servizio Giardini del IV Municipio ci ha assicurato che a breve ci perverrà l'autorizzazione, ma fino a quel momento non potremmo fare interventi anche per via della assicurazione che accompagna questa autorizzazione.

Ricordiamo che l'intervento dello scorso 11 Gennaio era stato sollecitato a più riprese da questa Associazione e vide un massiccio intervento di operatori del Servizio Giardini.
Ora a 2 mesi di distanza intendiamo completare l'opera. Il Sig. Imperi del Servizio Giardini IV Municipio, in quella occasione, ci confermò di poter operare in autonomia.

Il Presidente
Mauro Staroccia













COMUNICAZIONE 28 FEBBRAIO 2022
Oggetto: LE CACCIATRICI DI STORIE DI .....CARNEVALE (Biblioteca Giovenale)

Car@ Ortolan@
vi segnaliamo questa iniziativa della Biblioteca Giovenale per i più piccini e i loro genitori in occasione del Carnevale.

Le cacciatrici di storie... di Carnevale
1 marzo 2022 ore 17.00
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Letture 3-6 anni

A marzo la biblioteca Fabrizio Giovenale inaugura Le cacciatrici di storie, un ciclo di appuntamenti con letture dedicate ai bambini da 3 a 6 anni. Per cominciare nel migliore dei modi... vi aspettiamo il 1 marzo alle 17:00, Martedì Grasso, per le letture e un piccolo laboratorio per salutare il Carnevale.
Proseguiremo il 15 marzo, con una seconda lettura, e poi ogni primo e terzo martedì del mese: seguiteci sulla nostra pagina Facebook per i prossimi appuntamenti!
La partecipazione è gratuita ma per tutte le attività si richiede la prenotazione scrivendo una mail all'indirizzo ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
E' necessario esibire il green pass rafforzato dai 12 anni in su e indossare la mascherina.

https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/le-cacciatrici-di-storie-di-carnevale/29742

Il Presidente
Mauro Staroccia












COMUNICAZIONE 28 FEBBRAIO 2022
Oggetto: CONFERENZA ON LINE FACTS ! 28-2 MARZO 2022

Car@ Ortolan@
estendo a tutt@ voi l'invito di Risorse per Roma di partecipazione alla Conferenza on-line FACTS! progetto EFUA del 28-29 Marzo prossimo.
Il progetto quadriennale iniziato nel 2020 intende sviluppare le tematiche inerenti l'Agricoltura sostenibile e promuovere un Forum europeo su tale argomento.

Per partecipare occorre registrarsi preventivamente alla data indicata (Vedi la mail di Risorse per Roma).

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da: Patricia Hernandez
Date: lun 28 feb 2022 alle ore 12:10
Subject: Invito alla conferenza online FACTS, 29-30 marzo 2022
To: Patricia Hernandez

Gentilissimi,
siamo lieti di invitare alla Conferenza Internazionale FACTS! del progetto europeo EFUA, che si terrà online nei giorni 29 e 30 marzo 2022 dalle ore 09.00 alle ore 16.00, organizzata da Risorse per Roma, partner di EFUA. Il progetto, Iniziato nel 2020 e della durata di 4 anni, ha come scopo l’istituzione del primo Forum Europeo sull’Agricoltura Urbana, della quale mira a valorizzare, anche in termini di normative comunitarie e nuove politiche europee, il potenziale e i benefici per la collettività.  Nei due giorni di conferenza, ricercatori ed esperti internazionali illustreranno i risultati ottenuti nel primo anno di progetto, mostreranno documenti video da tutto il mondo e analizzeranno le più innovative buone pratiche e i progressi scientifici e sociali avvenuti nel campo.

La partecipazione è gratuita e aperta a operatori, ricercatori e interessati all’agricoltura urbana. Numerosi saranno gli spazi dedicati alle domande dei partecipanti.
Servizio di traduzione simultanea da/per inglese, italiano, spagnolo e portoghese.

Il programma sarà disponibile a breve sul sito del progetto. 

E’ possibile registrarsi da subito alla conferenza attraverso il seguente link: https://myonlinevents.com/registration-forms/facts-conference-registration-form/
Ringraziando in anticipo il vostro interesse, restiamo a diposizione alla email p.hernandez@rpr-spa.it

Un saluto cordiale,
Il Team EFUA
Risorse per Roma SpA

COMUNICAZIONE 21 FEBBRAIO 2022
Oggetto: INCONTRO TOUMEYELLA PARVICORNIS - CREA 18 Febbraio 2022

Car@ Ortolan@

siamo sempre in attività.
Mentre stiamo estrapolando i dati dei 36 questionari pervenuti (ha risposto il 41,8% degli ortolani, risultato mai raggiunto di partecipazione on line per il nostro orto e di cui a breve vi daremo resoconto), stiamo programmando l'Assemblea annuale da tenersi entro Marzo (la comunicazione di convocazione fra pochi giorni), abbiamo interesse per gli incontri del RU:RBAN ACT di cui il prossimo incontro on line del 28 Febbraio.......Vi segnalo anche la nostra presenza all'incontro sulla Cocciniglia tartaruga (Toumeyella Parvicornis) che si è tenuto lo scorso venerdì 18 Febbraio presso il CREA di Via Bertero  (scarica la locandina jpg) a cui ha partecipato il nostro agronomo (e segretario) Alessandro Garuti che ha fatto un report di cui sotto la sintesi.

Oggi 18 febbraio 2022, convegno organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti e dal CREA, sul tema della Toumeyella parvicornis, parassita che da diversi anni ha attaccato i pini della Capitale. L’incontro si è svolto presso il CREA Consiglio Ricerca Economia Agraria, in via Bertero 22
Sono intervenuti: l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, il direttore generale del CREA Stefano Vaccari, il direttore del dipartimento tutela ambiente Giuseppe Sorrentino, il direttore del servizio fitosanitario della Regione Lazio Amadio Lancia, il presidente di EUR spa Marco Simoni, il segretario nazionale CONAF Mauro Uniformi, il presidente CONAF di Roma e Provincia Flavio Pezzoli, la ricercatrice del CREA Sabrina Bertin, con tavola rotonda sulle tematiche proposte dal pubblico.

Questa la dichiarazione dell’assessora Alfonsi: “La cura dei pini di Roma è una priorità per questa amministrazione.Stiamo intervenendo con i trattamenti endoterapici antitoumeyella avvalendoci di esperti agronomi che seguono gli interventi delle ditte, per curare tutte le alberature di competenza del dipartimento ambiente.
Le piante vanno curate, potate e, quando a fine vita, ripiantate. Monitoraggio costante, trattamenti, potature ma anche ripiantumazioni di alberi abbattuti”.

Il moderatore dell’incontro ha riferito della moria dei Pini di Monte Antenne (circa 1.000 pini malati), mentre 10.000 su 60.000 Pini sono stati già trattati a Roma (qui Dott. Sorrentino del Dipartimento Tutela Ambiente) zona litoranea esclusa. In attesa di verifiche sia del chimico che del biologico (del biologico si è fatto ed investito poco).
Comunque nei parchi il Dott. Lancia di Fitopatologia ha caldeggiato l’utilizzo di ausiliari.

Dott. Lancia e la Dott.ssa Bertin del CREA hanno parlato e fatto vedere slides con note tassonomiche e biologia insetto, origine insetto e cronologia infestazione su Roma, come intervenire sull’ospite colpito ma ancora recuperabile ed abbondanti note dell’endoterapia e dei principi attivi utilizzati : attualmente Abamectina (n.c. Vargas) a tempo indeterminato ma anche Acetamiprid (n.c. Kestrel); con relativi prezzi d’intervento. Marco Simoni presidente EUR Spa appena insediatosi ha detto che il parco dell’EUR ha trattato già 750 su 6500 pini. Flavio Pezzoli giovane neopresidente CONAF ha fatto un intervento sui generis.

Infine tecnici dell’ex ISPAVE partiranno a breve alla volta del Canada allo scopo di reperire informazioni e/o materiale vivente per la lotta biologica alla Cocciniglia Tartaruga, nelle zone di origine perfettamente contenuta, da endo ed ectoparassiti, avversità spesso definita “Organismo Nocivo da Quarantena”.

Ci sembra tutto, un grazie ad Alessandro per il report.

Il Presidente Mauro Staroccia e il CD

COMUNICAZIONE 13 FEBBRAIO 2022
Oggetto: RU:RBAN ACT II - Le nostre proposte in vista del secondo incontro on line (del 28 Febbraio p.v.)

Car@ Ortolan@

ieri, in occasione del pagamento cash delle quote annuali, c'è stato nell'orto una piccola riunione, anticipata via mail, a cui hanno partecipato una dozzina di ortolani e che ha riguardato la sintesi di ciò che è stato detto durante il primo incontro on line del RU:URBAN ACT II (per approfondimenti su questo incontro vedasi il mio report e il report inviato da Claudio Bordi di Risorse per Roma).

Fra di noi sono sorte alcune, e diverse, perplessità che hanno riguardato (cerco di riassumerle):

- PNRR - fondi del PNRR e transazione ecologica (Recovery found) e di come eventualmente verranno distribuiti questi fondi (dicasi trasparenza). Ad oggi nessuno lo sa.
- TURNAZIONE - è veramente un problema? o potrebbe essere l'occasione per stimolare il Comune a dare nuove concessioni per nuovi orti urbani?
- LISTA DI ATTESA - la nostra lista di attesa è di circa 75 aspiranti ortolani, quella di Valle dell'Aniene di oltre 500..... i nostri orti sono 4x4 mt e per l'autoconsumo vanno bene, quelli di Valle dell'Aniene sono 8x8 mt e anche più grandi.....
- GARDENISER - la figura del Gardeniser è veramente una figura di rilievo? oppure solo figura a immagine e somiglianza delle direttive del CdR ? saranno i soliti noti gardeniser a partecipare alle sessioni estere? un Gardeniser viene ritenuto a ragione un elemento preparato e formato..ma ugualmente succede ai dipendenti del Comune che si interessano di Orti Urbani?
- CONSULTA PER IL VERDE - che fine hanno fatto le consulte del verde municipali o quella comunale ?
- DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E RAPPORTI COL MUNICIPIO - solo una conoscenza diretta dell'orto urbano può portare alla soluzione dei problemi in cui esso si dibatte. Un referente municipale sugli orti (assessorato ambiente? consulta del verde? ecc) potrebbe essere il tassello mancante fra Amministrazioni e Orti Urbani? si potrebbero accorciare le distanze e di fatto gli interventi a favore della sinergia reciproca?
- ORTI IN COMUNE - la rete di Orti in Comune a cui aderiamo rappresenta tutti gli orti? oppure alcune "correnti" orticole? tutti gli orti romani sono a conoscenza di questa rete? chi sono i gestori? Come avviene la comunicazione col Comune? ci sono canali preferenziali o referenziali?
- REGOLAMENTO ORTI URBANI - dopo l'avvento della nuova Amministrazione verrà ripreso il discorso del Regolamento e in che ambiti? verrà inserito in questi incontri RU:RBAN ACT o ci saranno sessioni e incontri separati ?

Allora questi alcuni quesiti da sviluppare, ma molti ne dimentico e altri sono in divenire.... l'intenzione è quella di arrivare al prossimo incontro di lunedì 28 Febbraio con una NOSTRA lista (piattaforma) di proposte (non molte, ma almeno 5-6 punti essenziali) che possano riassumere in nostro pensiero come APS RappOrti Urbani.

Tutto ciò con l'evidente intenzione, per chiunque di noi parteciperà ai prossimi incontri, di avere una idea comune e dei punti in comune, che ci facciano identificare come entità omogenea e non disomogenea. L'altra intenzione è quella di capire se altri Orti Urbani hanno le stesse nostre esigenze, i nostri stessi problemi, le nostre stesse perplessità e avere con loro un raffronto più mirato. Ma questo lo scopriremo durante prossimi incontri.

Pertanto invitiamo tutti voi cari ortolan@ a far pervenire a questo indirizzo (e con anticipo rispetto la data del 28 Febbraio 2022) idee, proposte, suggerimenti, perplessità, documenti che possano portare la nostra Associazione a formulare una lista di argomenti validi per la discussione generale all'interno della RU:RBAN ACT II e più in generale all'interno della Rete degli Orti Urbani di Roma. Grazie.

Il Presidente
Mauro Staroccia
e il CD in carica
COMUNICAZIONE 8 FEBBRAIO 2022
Oggetto: PROGETTO SEMINATI" e "RURAL CITY LAB" di sabato 12 febbraio 2022

Car@ Ortolan@
riceviamo da "Zappata Romana/Hortus Urbis" e volentieri giriamo alla vostra attenzione l'evento del prossimo sabato 12 Febbraio Rural City Hub.

Il Presidente
Mauro Staroccia

---------- Forwarded message ---------
Da: Zappata Romana
Date: mar 8 feb 2022 alle ore 15:41
Subject: "PROGETTO SEMINATI" e "RURAL CITY LAB" di sabato 12 febbraio 2022
To:

Rural City Hub sabato 12 febbraio all'orto botanico

Avvio del progetto SEMINATI
Alliance Bioversity International – CIAT, Ente Parco regionale dell’Appia Antica, Orto Botanico di Roma, Platform for Agrobiodiversity Research, Zappata Romana, sono lieti di annunciare il progetto
SEMINATI. Il progetto mira a rendere la BIODIVERSITA’ concreta, misurabile e a riportarla ad una dimensione tangibile per tutti, attraverso i sensi: gusto, vista, tatto, olfatto ed udito. Si svolgerà a Roma, dove gli orti urbani sono una grande realtà, coinvolgendo ortisti e non solo in iniziative volte alla sensibilizzazione sull’agrobiodiversità perché possano, con le loro azioni, essere soggetti attivi, partecipi alla sostenibilità urbana con piccoli gesti che fanno una grande differenza. Il lavoro muove da una App (DATAR), strumento di valutazione della diversità delle specie agricole per la resilienza dell’agrobiodiversità, per nutrire e ripristinare il pianeta. L’App nata per supportare i sistemi di produzione di piccoli produttori nei paesi in via di sviluppo, verrà adattata e applicata per acquisire nuove informazioni e migliorare la produzione negli orti urbani romani. Il progetto, che inizierà il 12 febbraio 2022 con un Rural City Lab all’Orto Botanico di Roma, prevede nell’ambito dell’Agri-food lo svolgimento di alcuni percorsi di scienza aperta, service learning e digitalizzazione per l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei partecipanti (associazioni di ortisti, di cittadinanza attiva e scuole) agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I laboratori promossi, che saranno gratuiti e vedranno l’alternanza di appuntamenti on line e in presenza a partire dalla seconda metà di febbraio, riguarderanno:
- Produrre semi e costruire e gestire una banca di semi
- Riconoscere le piante spontanee, risorse alimentari alla portata di tutti
- Compostaggio dal balcone all’orto: l’economia circolare dei rifiuti
- Gli insetti nell’orto: bugs hotel, alveari e zanzare
- Misurare la presenza della agrobiodiversità
I laboratori vedranno la partecipazione dei proponenti il progetto per comunicare alcune buone pratiche a stakeholder quali associazioni di ortisti e della cittadinanza attiva, scuole e istituzioni.

Il progetto è finanziato dall'Alleanza CIVIS, pioniera nell'iniziativa "Università europee", ideata dalla Commissione europea come spazio collaborativo per l'insegnamento e la ricerca e in cui avvengono scambi culturali innovativi, dove si esercita un'azione responsabile dei cittadini all'interno dell'Europa e delle sue istituzioni. L’Alleanza Civis vede la partecipazione di: Aix-Marseille Université (Francia), National and Kapodistrian University of Athens (Grecia), University of Bucharest (Romania), Université Libre de Bruxelles (Belgio), Universidad Autónoma de Madrid (Spagna), Sapienza Università di Roma (Italia), Stockholm University (Svezia), Eberhard Karls Universität Tübingen (Germania) e University of Glasgow (Scozia).
Il progetto verrà inaugurato con un Rural City Lab la mattina di sabato 12 febbraio 2022, presso l’Orto Botanico di Roma in Largo Cristina di Svezia, 23A a Roma. La giornata inizierà a partire dalle ore 10 con una tavola rotonda di presentazione del progetto a cui parteciperanno: Fabio Attorre (Direttore Orto Botanico), Alma Rossi (Direttore del Parco dell’Appia Antica) e Daniela De Leo (Prorettrice al Public Engagement dell’Università La Sapienza), Paola De Santis (Alliance Bioversity International and CIAT) e Luca D’Eusebio (Zappata Romana).
Seguiranno alcune brevi introduzioni ai temi del progetto:
L'agrobiodiversità nel nostro sistema, (Paola De Santis, Alliance Bioversity International and CIAT)
Biodiversità in natura e nell’orto (Dr Nicola Tormen, World Biodiversity Association)
Gli orti urbani a Roma, un network in crescita (Silvia Cioli, Zappata Romana)
Progetto INCREASE: Condividi il fagiolo. Un esempio di Scienza partecipata: (Prof. Roberto Papa, Università Politecnica delle Marche).
Seguirà una beve visita guidata all’Orto Botanico alle 12.30.
Per partecipare all’appuntamento in presenza è necessario il Green Pass.
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. La partecipazione agli eventi on line è aperta a tutti previa registrazione inviando una mail a zappataromana@gmail.com.
La partecipazione agli eventi on site è aperta previa registrazione con email a zappataromana@gmail.com nei limiti dei posti disponibili.

Contatti e informazioni: Email: zappataromana@gmail.com
Web: www.hortusurbis.it/seminati
Social: Facebook: https://www.facebook.com/seminati
Twitter: #SEMINATI
CONTATTI: Email: hortus.zappataromana@gmail.com
COMUNICAZIONE 7 FEBBRAIO 2022
Oggetto: RISCOSSIONE CASH QUOTE ANNUALI + piccolo incontro RU:RBAN ACT II

Car@ Ortolan@

QUOTE CASH - Vi informiamo che sabato prossimo 12 Febbraio 2022 dalle ore 15:00 sino alle ore 17:00 (salvo pioggia incessante o altri eventi atmosferici ad oggi non prevedibili) saremo dalle all'orto per la riscossione cash delle quote annuali della nostra Associazione che, ricordiamo, sono al momento confermate il 30,00€ annuali.
Si prega, come al solito, di indossare mascherina FPP2, mantenere la distanza di sicurezza , evitare assembramenti in fase di pagamento.

RU:RBAN ACT II - Con l'occasione, sempre all'aperto, negli stessi orari ci sarà un piccolo tavolo di discussione riguardo l'incontro on line avvenuto lo scorso venerdì 4 Febbraio 2022 sul nuovo progetto europeo RU:RBAN ACT II . Chi è interessato intervenga.

p.s. - se le condizioni meteo dovessero peggiorare (sabato è prevista modesta pioggia) verrete avvisati con nuova mail il giorno precedente sull'eventuale annullamento.

Il CD di RappOrti Urbani 
COMUNICAZIONE 7 FEBBRAIO 2022
Oggetto: Evento "PIANTA UNA PIANTINA" Sabato 12 Febbraio 2022

Car@ Ortolan@
si rinnova la nostra collaborazione con l'Associazione "La Maison Bleu" che promuove eventi per l'integrazione sociale, oltre corsi di Yoga e attività per bambini.
Questa volta lo spazio è dedicato ai più piccini con l'evento, in collaborazione col III Municipio, "Pianta una piantina" (che probabilmente replicheremo in Primavera nel nostro orto).

Negli spazi sociali e nel giardino della Casa dei Diritti e delle Differenze Carla Verbano, in Via Gerolamo Rovetta snc (via parallela a Via Ugo Ojetti davanti il Parco Talenti nel III° Municipio), si terrà questo evento dalle ore 10:30 alle 12:30 il prossimo sabato 12 Febbraio 2022. L'invito è rivolto a tutte le mamme/papà e ai loro bambini. Portare guanti, mascherina e una piantina a cui dovrete dare il nome di una donna famosa. La nostra Associazione RappOrti Urbani metterà a disposizione gli attrezzi da giardinaggio e pulirà dalle infestanti l'area dove saranno messe a dimora le piante.

Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: lamaisonbleueonlus@gmail.com

Il Presidente
Mauro Staroccia
insieme al CD
COMUNICAZIONE 4 FEBBRAIO 2022
Oggetto: RU:RBAN ACT II (primo incontro)

Car@ Ortolan@

questo pomeriggio, come annunciato nei giorni scorsi, c’è stato il primo incontro on line (degli 8 previsti, di cui qualcuno anche in presenza) per il RU:RBAN ACT II cioè il progetto comunitario che riprende e sviluppa il RU:RBAN ACT I del 2018. Le presenze hanno oscillato fra i 36 e i 39 partecipanti.

Numerosa la partecipazione della nostra Associazione fra cui Pasquale Tedesco, Rossana Rossi, Claudio Tescarollo (Cristiana Ruggeri), Paolo Cinque, Cecilia Massara e il sottoscritto Staroccia Mauro. Micozzi Liliana non ha potuto partecipare per un imprevisto dell’ultima ora.

Ha coordinato Andrea Messori che, devo dire, tramite la perfetta organizzazione e tramite l’invito di alcune figure amministrative ha dato luogo a un esaustivo confronto fra le varie realtà orticole su questo progetto europeo. Inizialmente ha preso la parola Tamara Lucarelli del Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei di Roma Capitale che ha illustrato il RU:RBAN ACT II che In sostanza riguarderà la governance, le proposte, la gestione e progettazione comunitaria degli orti in sinergia con 4 città europee che stanno avviando progettazioni di orti urbani e questo avverrà con la partecipazione anche di alcuni ortisti romani per ogni singolo progetto da tenersi in queste 4 città europee.

Poi c’è stato l’intervento di Claudio Bordi di Risorse per Roma, che ha parlato dello sviluppo del progetto RU:URBAN su tre livelli 1. Capacity city 2. Gardeniser 3. Governance per attuare accordi e processi di rigenerazione urbana sfruttando la capacità auto organizzativa dei cittadini nell’intento di creare un tessuto sinergico fra governo locale e orti urbani. Questo nuovo progetto riguarderà 4 realtà urbane europee e in questo Roma rivestirà un ruolo essenziale visto che viene considerata (giustamente) a livello europeo l’antesignana della progettazione degli orti comunitari, quindi partner essenziale per preparare il campo al RU:RBAN ACT II.

Silvia Cioli (di Zappata Romana) e Fiammetta (di cui non ricordo il cognome) hanno invece illustrato i 4 progetti. In particolare:

- Grecia (Alessandropoli ad Aprile 2022) hanno già un progetto avviato (BioAgros) . Si tratta di una città di confine con la Turchia quindi la componente multiculturale è molto forte e l’orto viene visto come un contenitore sociale delle etnie di quella zona.

- Irlanda (Karlow a Maggio 2022) si tratta di orti e giardini da mettere a sistema. E’ stato pluripremiato come orto-terapia. E’ il tipico giardino all’inglese con aiuole curate, siepi pareggiate, ecc. Vogliono mettere in rete la loro esperienza piuttosto che avviare un nuovo orto. Vogliono sfruttare molto la componente turistica del luogo.

- Croazia (Spalato a Settembre 2022) si tratta sempre di un orto ricavato in un liceo ma hanno l’intenzione di sviluppare un nuovo orto. Per il regolamento sono molto indietro. I politici sostengono il progetto ma esortano ad adottare un regolamento visto che si tratta di una esperienza ai primordi vogliono aver chiare le idee. Hanno il problema dei vandalismi piuttosto frequenti nella zona e dell’accesso, cioè vogliono degli orti aperti solo a chi coltiva l’orto e non a tutta la comunità. Da verificare in loco questo aspetto.

- Spagna (Algeciras a Novembre 2022) in cui l’orto è stato ricavato in un scuola (liceo) dove ci sono anche aule all’aperto e dove esiste un boschetto autoprodotto piantando semi di quercia. Si è dotato già di un regolamento (ma piuttosto arretrato in quanto non tiene conto della partecipazione dal basso, ha messo dei limiti agli over 50, ecc). Stanno comunque avviando un nuovo progetto di orto.

Ha ripreso poi le redini del confronto Andrea Messori che prima ha proposto un sondaggio in tempo reale fra tutti i convenuti sulle priorità su cui confrontarsi in futuro (col 71% il più votato è stata “inclusione attiva”…ma c’erano altre 9 priorità). Poi sono state aperte 6 sessioni di confronto on line composte ognuna da 6-7 partecipanti fra tutti gli intervenuti. Devo dire che questa è stata la più riuscita in quanto ognuno ha potuto confrontarsi e conoscere non solo nuove e a volte sconosciute realtà orticole ma anche amministratori e tecnici nella propria sessione.

Fra le tante idee scaturite da queste mini sessioni, della durata di 10 minuti ciascuno, rammento: il bilancio etico, questione delle liste di attesa, gestione delle turnazioni, introduzione delle api osmia bicornis, formazione degli ortisti, rapporti con le scuole, riferimenti orti urbani nei municipi (oggi ce ne sono pochi e poco esperti di orti), consulta del verde e suoi sviluppi, rapporti con le realtà del vicinato territoriale, disabilità e accesso agli orti, sostegno economico degli orti in progettazione, promozione delle pratiche green, sostenibilità dell’orto (raccolta acqua piovana, compostiere di comunità, irrorazione a goccia, ecc), comunicazione fra CdR e orti urbani, consapevolezza ed educazione alimentare, individuazione nuove aree per gli orti, il CdR deve condividere il nuovo regolamento con le realtà orticole locali, ecc

Poi è stato dato uno sguardo ai prossimi appuntamenti sempre a partire dalle ore 17:00 e che, salvo variazioni, dovrebbero avere nel 2022 questa scaletta:

28 FEBBRAIO, 28 MARZO, 2 MAGGIO, 10 GIUGNO, 25 LUGLIO, 30 SETTEMBRE, 9 DICEMBRE.

Infine ha concluso i lavori odierni sempre Claudio Bordi di Risorse per Roma che ha auspicato che la mission di RU:URBAN oltre ad assolvere il trasferimento di buone pratiche e modelli di rigenerazione urbana e inclusione sociale sia all’interno che all’esterno di Roma, sia anche una tappa per definire quel Nuovo Regolamento degli orti urbani che dovrebbe favorire il decentramento cioè sgravare il CdR e delegare i Municipi come interfaccia principale con le realtà orticole sia dal punto di vista decisionale che organizzativo.
Sarà poi divulgato nella rete Orti in Comune il filmato dell’incontro e i risultati del sondaggio. Mi sembra tutto.

Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 29 GENNAIO 2022
Oggetto: Progetto R-URBAN II, progetto FUSILLI, QUESTIONARIO ed altro....

Car@ Ortolan@

R-URBAN II - in questi giorni, dal circuito Orti in Comune, ci sono pervenuti alcuni aggiornamenti riguardo la ripresa del progetto comunitario R-URBAN I (che in questo caso prende la denominazione di R-URBAN II). In sostanza riguarda la governance, le proposte, gestione e progettazione comunitaria degli orti e prevede la sinergia con altre 4 città europee e la partecipazione di 2 ortisti romani per ogni singolo progetto gardeniser da tenersi in Grecia (Alessandropoli ad Aprile 2022), Irlanda (Karlow a Maggio 2022), Croazia (Spalato a Settembre 2022) e Spagna (Algeciras a Novembre 2022) insieme agli altri ortisti rappresentanti gli stati comunitari aderenti. La nostra Associazione intende aderire a questo ULG (Urban Local Group) degli orti romani.
Sono previsti 8 incontri preparatori da tenersi on line e in presenza di cui il primo avverrà la settimana prossima, precisamente Venerdì 4 Febbraio 2022 alle ore 17:00 previa conferma della adesione con invio della mail. Qualunque ortolano fosse interessato (anche solo per ascoltare di cosa si tratta) è pregato di far pervenire entro gli inizi della prossima settimana la sua adesione. In seguito forniremo il link a cui collegarsi.

FUSILLI - Per quanto riguarda invece il Progetto FUSILLI del Comune di Roma per la Food Policy (vale a dire l'attuazione della politica del cibo, detto anche Urban Food Planning) curata dall'Assessorato Ambiente e Agricoltura abbiamo, come già detto in precedente mail, dato la nostra adesione e prossimamente ci saranno incontri on line e forse presso il nostro orto di cui vi forniremo, non appena in possesso, date e orari certi.

QUESTIONARIO - Parecchi di voi hanno chiesto di prolungare i tempi per la consegna del questionario che, ricordiamo, è propedeutico alla Assemblea dell'Orto che si terrà entro il Marzo 2022. Pertanto la data ultima per presentarlo è stabilita entro il 15 Febbraio 2022. A tale scopo si allega di nuovo il questionario sia in formato PDF sia in formato DOC. Il questionario, nel caso non si voglia spedirlo via mail, potrà essere anche imbucato in cartaceo nella nostra cassetta della posta all'orto.

PAGAMENTO QUOTE 2022 - Come già detto, a prescindere da qualunque decisione che verrà presa nella prossima Assemblea dei soci, la quota associativa è per ora confermata in 30,00€ (trenta euro) annuali.
Gli estremi per il versamento rimangono gli stessi:

Associazione di Promozione Sociale Rapporti Urbani
codice IBAN : IT31 G076 0103 2000 0102 5486 513
Numero conto : 1025486513
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX

ATTENZIONE : la quota annuale potrà anche essere pagata cash il giorno Sabato 12 Febbraio 2022 dalle 10:00 alle 12:00 presso l'Orto di Aguzzano in quanto saremo presenti come CD per la riscossione "brevi manu" per tutti coloro che non possono, o vogliono, fare il bonifico on line. Verrà rilasciata ricevuta cartacea.

Ci sembra tutto.

Il Presidente Mauro Staroccia
e il CD di RappOrti Urbani
COMUNICAZIONE 25 GENNAIO 2022
Oggetto: PARTECIPAZIONE AL PROGETTO F.U.S.I.L.L.I. per la FOOD POLICY di ROMA CAPITALE

Car@ Ortolan@

con piacere comunico a voi tutt@ che abbiamo dato adesione come APS RappOrti Urbani per l'Orto Urbano di Aguzzano al Progetto FUSILLI del Comune di Roma per la Food Policy vale a dire l'attuazione della politica del cibo (Urban Food Planning) a cura dell'Assessorato Ambiente e Agricoltura (Assessora Sabrina Alfonsi). La nostra adesione comporterà, oltre la presenza ad eventi on line, anche ad eventi in sede presso il nostro orto che verranno programmati nei prossimi mesi..

Come saprete il Comune di Roma governa un'area di oltre 1.280 km², occupata da circa 2,9 milioni di abitanti. Roma è anche il comune agricolo più grande d'Europa, con oltre il 65% del suo territorio è costituito da area verde, metà della quale è adibita ad attività agricole: una superficie agricola complessiva di ca. 58.000 ettari . A Roma ci sono più di 3.200 appezzamenti di orti comunitari che hanno notevole rilevanza non solo sociale ma anche culturale oltre che strumento di filiera corta e autoconsumo. Ci sono poi 33 mercati degli agricoltori; circa 2.700 aziende agricole di cui circa 750 con vendita diretta.

Il Progetto FUSILLI segue 6 linee guida:
1. Agricoltura e campagna romana
2. L'identità agroalimentare dei prodotti romani
3. Mercati romani e filiere corte
4. Innovazione, sostenibilità e ricerca per il futuro del sistema
5. Logistica per la gestione dei flussi e la sicurezza alimentare
6. Roma, capitale del cibo: comunicazione e marketing territoriale

Pertanto il FUSILLI FOOD 2030 Rome Living Lab aiuterà a declinare queste linee guida in obiettivi, azioni definite e strumenti atti alla loro applicazione.
A tale scopo si allega la delibera 38/2021 (scarica il PDF).
Per ogni altra info sul Living Lab del progetto FUSILLI per la Food policy di ROMA CAPITALE questo il link: https://fusilli-project.eu/

Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 6 GENNAIO 2022
Oggetto: PAGAMENTO QUOTA 2022

Car@ Ortolan@

si ricorda a tutt@ che entro il prossimo 31 Marzo 2022 (è un giovedì) va saldata la quota associativa 2022 (pena l'esclusione dalla associazione). Solo nei casi segnalati di particolare emergenza, o necessità, potrà essere fatta una deroga a tale data, ma ciò dovrà essere comunicato e concordato preventivamente con questo CD per la sua approvazione. Altre anomalie nel pagamento, o ritardi ingiustificati, non saranno accettate.

SI RICORDA CHE E' IN DISCUSSIONE L'AUMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA (uno dei tanti argomenti già incluso nel questionario inviato lo corso 1° Dicembre 2021) e che verrà affrontato nella prima Assemblea annuale dei Soci prevista entro il 31 Marzo 2022 . SI INVITANO PERTANTO TUTTI GLI ORTOLANI e ORTOLANE (CHE ANCORA NON HANNO PROVVEDUTO) ALLA COMPILAZIONE e ALLA RESTITUZIONE DEL QUESTIONARIO che rialleghiamo per scrupolo sempre in formato word (.doc) e quindi modificabile da Voi stessi (scarica il questionario)

Pertanto, a prescindere da qualunque decisione che verrà presa nella prossima Assemblea dei soci, la quota associativa è per ora confermata in 30,00€ (trenta euro) annuali (in caso di variazione dell'importo verrà richiesto successivamente un reintegro). Gli estremi per il versamento rimangono gli stessi:

Associazione di Promozione Sociale Rapporti Urbani
codice IBAN : IT31 G076 0103 2000 0102 5486 513
Numero conto : 1025486513
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX

p.s. la quota annuale potrà anche essere pagata cash al momento della prima Assemblea annuale e comunque non oltre il 31 Marzo 2022.

Il Presidente
Mauro Staroccia
COMUNICAZIONE 5 GENNAIO 2022
Oggetto: NUOVE DISPOSIZIONI ANTICOVID

Car@ Ortolan@

Per quanto riguarda le nuove disposizioni in materia di contenimento dei contagi derivanti da Covid-19 (ordinanza della Regione Lazio dello scorso 23 Dicembre 2021) e con l’ingresso della Regione Lazio in fascia gialla a partire dal 3 Gennaio 2022 è previsto per tutt@ l’obbligo di mascherine FPP2 all’aperto e per l’intera giornata nella Regione Lazio compreso, ovviamente, il Comune di Roma. Si tratta di una misura precauzionale ma essenziale per la salvaguardia della nostra salute e di chi ci è vicino. L’ordinanza è entrata in vigore giovedì 23 dicembre 2021 sul tutto il territorio della regione Lazio. Restano valide, comunque e in ogni caso, tutte le normative anti Covid-19 che dovranno essere scrupolosamente rispettate anche all’interno dell’orto:

1. entrare nell’orto solo se si è muniti di mascherina FPP2 che copra naso e bocca
2. mantenere il distanziamento 1,5 mt e evitare il contatto ravvicinato
3. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce ed evitare, se possibile, di toccarsi occhi, naso e bocca. Nel caso succeda lavarsi subito le mani con apposito detergente o, in mancanza, con la sola acqua. Comunque sia pulire le superfici con le quali si è stati in contatto con disinfettanti a base di cloro e alcool o, in mancanza, con acqua
4. In presenza di sintomatologia (febbre, dolori articolari, raffreddore, mal di gola, ecc) evitare la frequentazione di luoghi pubblici e tantomeno l’orto urbano
5. Nel caso di utilizzo del semenzaio, o del magazzino della Associazione, entrare uno alla volta e con mascherina che copra naso e bocca, avendo l’accortezza di utilizzare guanti nell’uso di attrezzi agricoli o materiali di uso comune.

Si rammenta che l’esenzione dall’obbligo della mascherina è prevista per i bambini con età inferiore a 6 anni, per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e nel corso dell’esercizio all’aperto di attività motorie e/o sportive. Pertanto sarà possibile abbassare la mascherina all’interno del proprio orto, ovvero settore sinergico, durante l’attività agricola e qualora non sia presente altra persona oltre l’ortolano coltivatore.

Al momento non sono indicate restrizioni di accesso attraverso Green Pass o Green Pass rafforzato.

Grazie per l’attenzione.
Il Presidente
Mauro Staroccia
 
Torna ai contenuti | Torna al menu