LA NOSTRA STORIA ...
Nel primo semestre del 2012 inizia a prendere consistenza l'idea di un Orto Urbano in una area comunale limitrofa al Parco di Aguzzano. Il proponimento è stimolato da alcuni frequentatori del Parco di Aguzzano e trova (è il caso di dirlo) terreno fertile nel
Centro di Cultura Ecologica che per diversi anni ha gestito il Casale Alba3 all'interno del Parco di Aguzzano e la
biblioteca Fabrizio Giovenale dedicata all'esponente storico dell'ambientalismo italiano. Nasce così il progetto de "
L’Orto Giardino di Aguzzano" curato dal Centro di Cultura Ecologica e dall’associazione
Casale Podere Rosa (a questo scopo si veda lo
Schema progettuale Orto Giardino di Aguzzano), che iniziano ad espletare le pratiche Municipali e Comunali per la concessione dell'area, a effettuare i sondaggi del terreno e della sua composizione, a prevedere l'impianto per l'erogazione dell'acqua, coordinando il progetto e controllandone l'attuazione secondo le linee guida elaborate e che sono state sancite all'interno di un Regolamento.
Il progetto ha previsto la riqualificazione di un’area di verde pubblico di circa 2.700 metri quadri adiacente al Parco Regionale Urbano di Aguzzano (con accesso da Via Fermo Corni) sulla quale sono stati ricavati decine di orti individuali e un orto sinergico. In essi sono state avviate le attività di orticoltura, floricoltura e sperimentazioni orticole secondo i principi della coltivazione naturale, nel rispetto dell'ambiente, della flora e della fauna, e che coivolgono cento cittadini e le loro famiglie che sperimentano non solo l'autoconsumo ma nuove forme di socialità, solidarietà e condivisione oltre ad essere di esempio per altri gruppi di cittadini che intendano realizzare simili progetti ecocompatibili e a misura d'uomo.
Uno degli obiettivi primari del progetto era quello di costituire una associazione di cittadini che prendesse in carico (sia giuridicamente che formalmente) l’area dell'Orto Giardino di Aguzzano attraverso una convenzione con il Comune di Roma. Nell'ultima assemblea plenaria del progetto “Orto giardino di Aguzzano” (datata 18 ottobre 2014) venne dato mandato a dieci ortolani di costituire una Associazione per la gestione degli orti di Aguzzano a partire dal 2015.
Negli ultimi mesi del 2014 il gruppo costituente si è riunito a più riprese ed ha elaborato uno Statuto e svolto tutte le procedure formali per la costituzione della nuova associazione.
In data 7 gennaio 2015 è stata registrata presso l'Agenzia delle Entrate l'Associazione di Promozione Sociale denominata “RAPPORTI URBANI”, che di fatto prende giuridicamente e formalmente la gestione dell'Orto Giardino di Aguzzano.
L'Associazione Casale Podere Rosa e il Centro di Cultura Ecologica (che hanno realizzato il progetto “Orto Giardino di Aguzzano” e che lo hanno coordinato durante il biennio 2013-2014) hanno comunicato al Comune di Roma la propria rinuncia alla gestione e, contestualmente, segnalato l'idoneità della nuova Associazione “RAPPORTI URBANI” a proseguire la gestione e quindi ad ottenere dall'Amministrazione Comunale il formale nulla osta.
Quindi un sentito ringraziamento a coloro che hanno dato vita, realizzato e coordinato sino ad ora l'Orto Giardino di Aguzzano e un caloroso buon lavoro alla nascente associazione “RAPPORTI URBANI”
Gennaio 2015